Canali Minisiti ECM

Alzheimer, occorre modificare la valutazione della malattia

Neurologia Redazione DottNet | 10/04/2018 14:15

Va basata non più sui sintomi ma sui parametri biologici

Per poter diagnosticare prima l'Alzheimer e iniziare così in anticipo le terapie bisogna cambiare radicalmente la valutazione di questa malattia, basandosi non più sui sintomi 'esterni', come la perdita di memoria, ma su fenomeni biologici misurabili, come l'accumulo di proteine o i danni neurologici. A proporlo è un gruppo di esperti statunitensi in un articolo su Alzheimer's & Dementia.    I ricercatori del National Institute of Health americano hanno proposto tre gruppi di biomarcatori, due proteine, la beta-amiloide e la tau, e la degenerazione neuronale.

Dalla misura di questi tre fattori, che possono essere rilevati con risonanze al cervello e test del sangue, il paziente potrebbe essere inserito in una di otto categorie che danno una misura dell'avanzamento della malattia. Questo, spiegano gli autori, permetterebbe di testare ad esempio dei farmaci prima che appaiano i sintomi, con più chance di successo rispetto ai test che si fanno attualmente su pazienti in cui la malattia è ormai avanzata e ha distrutto troppe cellule cerebrali.    "Nel contesto della continua evoluzione della ricerca sull'Alzheimer - scrivono gli esperti - questa modifica è il passo logico successivo per aiutare la comunità scientifica. Più siamo in grado di caratterizzare accuratamente la malattia migliori sono le possibilità di intervenire in un punto qualsiasi della progressione, dalla prevenzione al rallentamento dello sviluppo dei sintomi".

pubblicità

fonte: Alzheimer's & Dementia

Commenti

Rispondi

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing