Canali Minisiti ECM

Troppo alcol altera i batteri della bocca: crescono i rischi di cancro

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/04/2018 19:45

I bevitori hanno probabilità più elevate di contrarre malattie di cuore, di danni epatici e di alcuni tumori

Il consumo pesante di alcol altera i batteri presenti nella bocca,creando uno squilibrio che aumenterebbe i rischi di una serie di tumori e di cardiopatie.    A suggerirlo un nuovo studio americano, che ha rivisto indagini epidemiologiche su più di 1.000 individui,tra cui forti bevitori.   Nella cavità orale delle persone che bevevano due drink e piu' al giorno - spiega il rapporto pubblicato sulla rivista 'Microbiome' - si e' osservata una presenza inferiore alla norma dei 'lactobacilli', ossia dei batteri 'buoni' che rafforzano l'organismo con una attività protettiva nei confronti di varie patologie.

Al contrario, nella bocca dei bevitori e' risultata decisamente più alta della media la presenza di batteri 'negativi'. Tra questi: Streptococcus, Actinomyces, Leptotrichia, Cardiobacterium, Neisseria.  I risultati dello studio aiuterebbero a spiegare perche' in molti casi le persone dedite all'alcol hanno una longevità inferiore alla media: i bevitori hanno infatti probabilità più elevate di malattie di cuore, di danni epatici e di alcuni tumori. Tra cui quelli della testa e collo e quelli del tratto digestivo.  Condotta da Jiyoung Ahn, epidemiologo del Centro dei Tumori Langone di New York, l'indagine andrà ampliata per comprendere meglio il ruolo della flora batterica nel proteggere o danneggiare l'organismo.

pubblicità

fonte: Microbiome

Commenti

I Correlati

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute a livello globale e la sua influenza sulla funzione epatica è di particolare rilievo

L'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità: "Oltre 100mila sono minori. Nel 2022 registrati 39.590 accessi al pronto soccorso, 10.4% under 18"

In Alto Adige campagna di sensibilizzazione e prevenzion

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing