Canali Minisiti ECM

Cassazione: il primario non risponde delle colpe dei subordinati

Medlex Redazione DottNet | 26/04/2018 20:44

"Non si può pretendere che controlli costantemente tutto"

Esce ridimensionata, da un verdetto della Cassazione, la responsabilità dei primari per quanto avviene nei reparti da loro diretti. A fare da apripista a questo nuovo orientamento giurisprudenziale è un tragico caso di malasanità accaduto al Policlinico di Messina dove nel febbraio 2007 morì un bambino di sei mesi, per una banale occlusione intestinale diagnosticata con grave ritardo al quale seguirono, nel precipitare della situazione, due interventi eseguiti male.

Ad avviso della Suprema Corte, che ha totalmente scagionato il primario di Pediatrica del Policlinico messinese, Filippo De Luca, è da escludere che i dirigenti medici siano responsabili di tutto quello che avviene nelle strutture sotto la loro supervisione. Occorre tenere presente, rilevano i magistrati nella pronuncia 18334 depositata ieri, che i primari devono poter fare affidamento sui medici a loro subordinati senza doverli controllare continuamente e devono anche avere il tempo per svolgere il loro lavoro e dunque non possono essere una specie di 'grande fratello' che tutto sa e tutto previene.

pubblicità

Secondo gli 'ermellini', "deve ritenersi che quando il medico apicale abbia correttamente svolto i propri compiti di organizzazione, direzione, coordinamento e controllo e, ciononostante, si verifichi un evento infausto causato da un medico della propria struttura, di detto evento debba rispondere eventualmente unicamente il medico o i medici subordinati". "Ravvisare infatti una responsabilità penale del medico in posizione apicale anche in questi casi - prosegue la Cassazione - significa accettare una ipotesi di responsabilità per posizione, in quanto non si può pretendere che il vertice di un reparto possa controllare costantemente tutte le attività che ivi vengono svolte, anche per la ragione, del tutto ovvia, che anch'egli svolge attività tecnico-professionale".

Nel caso esaminato, sottolinea la Suprema Corte, "emerge che i fatti si svolsero in un ambito temporale ristretto, che il De Luca non ebbe modo di visitare direttamente il piccolo paziente, che nulla a riguardo gli fu segnalato dai medici della struttura". A distanza di più di dieci anni, le accuse di omicidio colposo si sono prescritte, ma la Cassazione ha accolto il ricorso dei genitori del bambino e, ad eccezione del primario, ha chiamato tutti i medici che hanno visitato ed operato il piccolo, ed il Policlinico, a rispondere di risarcimento danni davanti al giudice civile. Compresi i due chirurghi assolti in appello - con una motivazione che ad avviso degli 'ermellini' e' "particolarmente carente" -, Biagio Zuccarello e Antonino Centorrino, che per due volte operarono il bambino e ai quali era stato contestato dalla Procura di Messina anche di aver alterato le cartelle cliniche.

Commenti

I Correlati

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"