Canali Minisiti ECM

I tagli alla sanità preoccupano gli oncologi

Oncologia Redazione DottNet | 17/05/2018 21:35

La carenza di risorse influenza le liste d'attesa per accedere alle cure

I tagli al budget alla sanità effettuati negli ultimi anni pesano anche sulla cura dei tumori e preoccupano gli oncologi. Al punto che 7 su 10 si sono sentiti in difficoltà nella scelta della terapia. E' quanto emerge da un'indagine illustrata oggi presso la Sala Zuccari del Senato durante la presentazione del 10/mo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici. Realizzata dalla Federazione Italiana Delle Associazioni Di Volontariato In Oncologia (FAVO), l'indagine parte da domande che ogni oncologo nella propria carriera si è fatto almeno una volta. Ovvero "Quale è il trattamento migliore rispetto alle esigenze del malato, alle indicazioni scientifiche e alla disponibilità di risorse?" "Quali criteri di priorità tra diversi pazienti?".

pubblicità

Dalle risposte ottenute attraverso un questionario somministrato a un campione di oncologi (con la collaborazione attiva di AIOM, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica), emerge che il 71% dei medici coinvolti si è sentito in difficoltà (almeno qualche volta nel 60% dei casi, spesso nell'11%) rispetto alle scelte da compiere in termini di trattamento terapeutico a causa del budget finanziario a disposizione. Quasi il 20% dei rispondenti afferma che le carenze di risorse finanziarie hanno inciso sulla somministrazione dei trattamenti terapeutici, ad esempio in termini di tempi di attesa, ed in qualche caso portando a rimandare il trattamento all'anno successivo, sulla base di una selezione dei pazienti in termini di priorità, come la comorbidità e l'età.    La seconda indagine, condotta con il supporto della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (Sico), ha permesso di rilevare che più della metà dei chirurghi oncologi rispondenti (60,3%) si è trovato in difficoltà rispetto alle scelte da compiere in termini di impiego di tecnologie efficaci, in relazione al budget a disposizione

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi