Canali Minisiti ECM

Un nuovo test per il cancro alla prostata eviterà il 40% delle biopsie

Urologia Redazione DottNet | 18/05/2018 18:50

IsoPSA è più preciso rispetto al Psa: distingue tra forme benigne e maligne

 Da un nuovo test del sangue arriva la promessa di migliorare la diagnosi del cancro alla prostata evitando una discreta quota di biopsie (oltre il 40%), nonché eccessi diagnostici e terapeutici dovuti a false diagnosi di tumore, in quanto il nuovo esame - chiamato IsoPSA - sembra in grado di distinguere tra forme maligne e benigne di tumore.    E' quanto emerge da uno studio multicentrico condotto su più gruppi di maschi, che esperti della Cleveland Clinic, coordinati da Eric Klein, presenteranno durante il Meeting Annuale della American Urological Association a San Francisco.

  Sviluppato presso la clinica Usa in collaborazione con la Cleveland Diagnostics, Inc. il nuovo esame identifica cambiamenti della struttura molecolare dell'antigene prostatico (il PSA appunto) e quindi non si limita semplicemente a misurare la concentrazione dell'antigene nel sangue come fa il test oggi in uso clinico. "IsoPSA è un avanzamento del test del PSA - spiega Andrea Lenzi, ordinario di endocrinologia a La Sapienza di Roma - ed è potenzialmente una innovazione molto buona, fermo restando che la dobbiamo testare nella vita reale perché, come per tutte le innovazioni scientifiche, bisogna vedere se l'esame funzioni davvero nella popolazione generale, consentendo di fare una corretta diagnosi".

pubblicità

Il vero termine del problema, spiega Lenzi, è che il tradizionale test del PSA si limita a descrivere la presenza in circolo di una sostanza specifica della prostata, l'antigene prostatico appunto, che è semplicemente un marcatore indiretto dell'attività delle cellule della ghiandola. Il fatto è, però, che i valori del PSA possono risultare alterati anche in assenza di un tumore, ad esempio se vi è un'infiammazione o una problematica prostatica microtraumatica; questo è il grosso limite del PSA, sottolinea l'esperto, ed è la ragione per cui se un uomo risulta avere il PSA alterato sappiamo che l'esame va ripetuto più volte e osservato il trend nel tempo prima di procedere a ulteriori accertamenti anche invasivi. In mancanza di un test più accurato (al pari del 'pap test' per lo screening preventivo del cancro del collo dell'utero nella donna), spiega Lenzi, "siamo giunti alla conclusione che bisogna migliorare il test del PSA attualmente in uso".

E IsoPSA va proprio in questa direzione promettendo di riuscire ad evitare tante false diagnosi.   IsoPSA, infatti, va a vedere la concentrazione delle diverse 'forme' (isoforme in termini tecnici) della molecola PSA e in questo modo può con attendibilità discriminare cambiamenti strutturali della proteina associati alla presenza o assenza di cancro. Inoltre distingue i tumori benigni da quelli maligni di grado elevato. Ai tanti test clinici cui è stato sottoposto ha dimostrato la capacità di evitare in media oltre il 40% delle biopsie, suggerendo che utilizzandolo si potrebbero ridurre i casi di eccesso diagnostico e terapeutico per tumori erroneamente diagnosticati e trattanti, in quanto benigni.    Resta da vedere, ribadisce Lenzi in conclusione, come si comporta e quanto è attendibile il nuovo test nella pratica clinica, quindi quando applicato a campioni più vasti di individui rispetto alla sperimentale.

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing