Canali Minisiti ECM

Con il tabacco si aprono nuove frontiere contro le malattie infettive

Infettivologia Redazione DottNet | 21/05/2018 12:00

In una particolare pianta è stata trovata la proteina che colpisce la Candida

Una proteina presente in una specie di tabacco può permettere di combattere malattie infettive potenzialmente letali. E' stato dimostrato, infatti, come un peptide (Nad1) presente nei fiori della pianta ornamentale di tabacco Nicotiana alata ha questo genere di qualità. La scoperta ha la firma dei ricercatori dell'Università La Trobe ed è stata pubblicata su Nature Communications. "Le malattie infettive sono uno dei principali problemi di salute globale, con più di un decesso su otto, e si prevede che i tassi di mortalità saliranno alle stelle nei prossimi 30 anni.   La resistenza agli antibiotici al ritmo attuale porterà all'esaurimento di efficaci opzioni di farmaci a lungo termine. 

È indispensabile sviluppare nuovi trattamenti antibiotici", ha detto Mark Hulett, dell'Istituto di scienze molecolari La Trobe.   Usando il potere di sincrotrone (un acceleratore di particelle) è stato mostrato in dettaglio atomico come il peptide della pianta del tabacco possa colpire e distruggere il microrganismo responsabile della Candida albicans, una infezione fungina. I ricercatori spiegano come agisca in modo diverso rispetto agli antibiotici esistenti, permettendo così un nuovo percorso sul trattamento di infezioni del genere.   "È una scoperta entusiasmante che potrebbe essere sfruttata per sviluppare una nuova classe di terapie antimicrobiche salva-vita per il trattamento di una serie di malattie infettive, tra cui lo stafilococco aureo multiresistente e infezioni virali come l'Hiv, Zika, Dengue e l'encefalite Murray Valley", commentano gli studiosi.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima