Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ordini dei medici e Federsanità insieme contro la violenza

Professione Redazione DottNet | 21/05/2018 12:01

Al via la campagna di comunicazione e monitoraggio sulla sicurezza

Una campagna di comunicazione congiunta contro la violenza in sanità, nella quale coinvolgere anche le associazioni di cittadini, e un'operazione di monitoraggio sull'efficacia dei sistemi di sicurezza messi a punto dalle aziende sanitarie e ospedaliere: si è parlato ancora una volta di aggressioni agli operatori sanitari, e di come prevenirle, nell'incontro avvenuto venerdì scorso nella sede della Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), tra il presidente della stessa Fnomceo, Filippo Anelli, e la presidente di Federsanità-Anci, l'organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere e Conferenze dei Sindaci, Tiziana Frittelli.

  "Se la violenza contro i nostri colleghi è ormai un'emergenza di sicurezza pubblica, oltre che di sanità, per combatterla è necessaria una vera e propria 'task force', che coinvolga, oltre a medici, infermieri, farmacisti, veterinari, tecnici e tutti i professionisti, e insieme alle Istituzioni nel loro complesso, anche i Direttori Generali delle Asl, degli Ospedali, i Sindaci, e i cittadini", afferma Anelli. Il monitoraggio avverrà attraverso schede che Federsanità-Anci somministrerà alle aziende sanitarie aderenti per rilevare eventuali criticità nei sistemi di sicurezza. Ad oggi, infatti, secondo i dati dell'Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari istituito presso il Ministero della salute, la Legge 81 sulla Sicurezza è applicata a macchia di leopardo sul territorio, con differenze anche importanti tra Asl e Asl.

pubblicità

Anelli ha inoltre coinvolto Federsanità-Anci nel percorso che, attraverso una serie di incontri plenari tra tutti gli stakeholders della sanità, condurrà agli Stati Generali della Professione Medica e Odontoiatrica del 2019. L'obiettivo è ambizioso: ridisegnare, tutti insieme, il Sistema Sanitario del prossimo decennio.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti