Canali Minisiti ECM

P.a: siglato il contratto per i 543mila della sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/05/2018 18:59

Si chiude la partita dei rinnovi 2016-2018. Rialzi e arretrati

C'è l'ok finale anche al nuovo contratto per i lavoratori pubblici della sanità (clicca qui per scaricare il testo completo).  Si è chiusa, dunque, la maratona contrattuale che ha portato ai rinnovi per tutti i dipendenti pubblici, tra statali in senso stretto, insegnanti e lavoratori della sanità e degli enti locali. Sono, infatti, stati sottoscritti gli ultimi due accordi, quelli per gli impiegati di Asl e ospedali e di Regioni e Comuni. In un solo giorno quindi sono arrivate le firme per 1,2 milioni di persone, stimano i sindacati che insieme all'Aran hanno siglato i testi. Tra giugno e luglio in busta paga dovrebbero così comparire gli scatti mensili di 85 euro medi e gli arretrati, che vanno da poco più di 500 euro a quasi 900. D'altra parte il rinnovo copre un triennio, 2016-2018, che volge alla scadenza.

E, non a caso, ora gli occhi dei sindacati sono rivolti alla prossima manovra. Se si dovesse replicare quel che è accaduto con questa tornata allora il versamento, magari spalmato su più anni, corrisponderebbe a circa 6 miliardi di euro (5,6 miliardi per la precisione). Ma probabilmente, nonostante lo sblocco del turnover, dalla P.a usciranno per pensionamento molti dipendenti. La spesa finale quindi potrebbe essere più leggera. "Stiamo lavorando" alla scrittura delle piattaforme per il prossimo triennio, fa sapere Serena Sorrentino della Fp Cgil. E, aggiunge, "ci aspettiamo dal nuovo governo coerenza nello stanziamento delle risorse". Sulla stessa linea la Cisl con Ignazio Ganga: "la prossima manovra dovrà stanziare delle risorse", senza dimenticate che si sono ancora da chiudere i contratti per la dirigenza. Intanto Antonio Foccillo della Uil invita a non perdere l'attenzione su quanto già maturato, "si apre ora - dice - la strada al riconoscimento degli incrementi e degli arretrati".

pubblicità

Non tutte le sigle hanno però sottoscritto i contratti, se la Confsal ha firmato la sanità la Flp, della federazione Cgs, si è astenuta, presentando anzi ricorso in Ue e davanti ai tribunali italiani. Sergio Gasparrini, il presidente dell'Aran, l'Agenzia che ha condotto le trattative, è pronto a ricevere le proposte dei sindacati sulla nuova stagione contrattuale e anche, "prima dell'estate", a convocare la "commissione paritetica per la definizione di un nuovo modello di classificazione del personale, nuovi livelli e profili professionali". Non si tratta di cosa da poco: se cambiano le qualifiche cambiano anche le retribuzioni.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing