Canali Minisiti ECM

Efficaci le staminali da cordone per 'pulire' i polmoni dalla fibrosi

Pneumologia Redazione DottNet | 18/06/2018 14:29

Lavoro Univpm e Aor Ancona su animali apre la via a nuove sperimentazione

Efficacia delle cellule staminali ottenute dal cordone ombelicale, per 'ripulire' i polmoni da fibrosi. E' l'oggetto di un lavoro pre-clinico, finora condotto sugli animali, i cui risultati però aprono la strada a uno studio per valutare l'efficacia dell'approccio terapeutico innovativo in pazienti affetti da forme di fibrosi polmonare (progressivo ispessimento dei polmoni con perdita della funzione respiratoria) che non rispondono a farmaci convenzionali.

La ricerca pubblicata sulla rivista internazionale 'Plos One' è frutto del lavoro di un anno: ideatori e coordinatori sono Gianluca Moroncini e Armando Gabrielli del Dipartimento Scienze cliniche e molecolari dell'Università Politecnica delle Marche e la Clinica medica azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Negli animali con fibrosi polmonare in cui sono stati infuse cellule mesenchimali cordonali umane per via endovenosa, il trattamento ha fermato la fibrosi con inibizione di una specifica sottopopolazione cellulare polmonare responsabile. Tutto ciò senza produrre alcun effetto tossico. Circostanze che, osserva l'Univm, apre la via alla sperimentazione clinica, utilizzando cellule mesenchimali stromali ottenute dal cordone ombelicale di donne sottoposte a taglio cesareo, su pazienti che non rispondono ai farmaci a disposizione come giovani donne affette da sclerosi sistemica o adulti che soffrono di fibrosi polmonare idiopatica.

pubblicità

Nella ricerca sono stati coinvolti il Centro di Terapia cellulare Lanzani dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che ha fornito le cellule ottenute da cordone ombelicale secondo procedura approvata da Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), il Centro Tecnologie Avanzate nell'Invecchiamento, Irccs-Inrca di Ancona che ha messo a disposizione il suo stabulario e il personale veterinario per la creazione di un modello animale di fibrosi polmonare, e altri due Dipartimenti dell'Università Politecnica delle Marche (Medicina sperimentale e clinica, Scienze biomediche e sanità Pubblica) che hanno fornito le loro competenze nell'analisi dei campioni istologici.

fonte: plos one

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori della New York University Grossman School of Medicine

I risultati dello studio, intitolato "Gene editing to prevent ventricular arrhythmias associated with cardiomyocyte cell therapy", sono stati pubblicati su Cell Stem Cell

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing