Canali Minisiti ECM

Dall'ormone di ornitorinco arriva una speranza contro il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 19/06/2018 14:31

Le proprietà terapeutiche di un ormone metabolico individuato nell'intestino e nel veleno dello sperone sono studiate da scienziati dell'Università di Adelaide

Già all'attenzione degli scienziati come possibile risposta alla crisi causata dai superbatteri resistenti agli antibiotici, l'ornitorinco australiano, detto anche platipo, tra gli animali più insoliti che si possano trovare in natura, promette ora di offrire un trattamento per il diabete mellito di tipo 2. Le proprietà terapeutiche di un ormone metabolico individuato nell'intestino e nel veleno dello sperone, di cui è armato nelle zampe posteriori, sono ora studiate da scienziati dell'Università di Adelaide. 

Conosciuto come glucagon-like peptide-1 (GLP-1), l'ormone è normalmente secreto nell'intestino sia umano che di animali e stimola il rilascio di insulina che abbassa il livello di glucosio nel sangue. Una forma modificata di GLP-1, chiamata exenatide, è ampiamente usata per il trattamento del diabete.   Secondo il responsabile della ricerca, Frank Grutzner della Scuola di Scienze Biologiche dell'università, l'ormone del platipo sarebbe più efficace e di effetto più sostenuto del medicinale corrente.   "Una delle scoperte più sorprendenti del progetto genoma dell'ornitorinco del 2008 è stata l'assenza di geni importanti per la digestione e per il controllo metabolico: questi animali fondamentalmente mancano di uno stomaco funzionale", ha detto Grutzner, che ha partecipato al progetto. "Più di recente abbiamo scoperto che l'ormone GLP-1 è radicalmente diverso in questi animali, data la sua funzione sia nell'intestino sia nel veleno", aggiunge Grutzner. "Vi sono indicazioni che questo animale unico abbia la risposta per un trattamento più efficace e sicuro di malattie metaboliche incluso il diabete".   L'ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), è un mammifero Monotremo, come lo spinoso echidna, che depone uova.

pubblicità

E' semiacquatico, con il becco e le zampe palmate come un'anatra, la pelliccia e la coda come un castoro. E sui talloni delle zampe posteriori i maschi hanno speroni velenosi.   Lo scorso marzo un altro team di scienziati australiani ha scoperto un'altra caratteristica unica: il suo latte ha una struttura chimica che promette di essere efficace contro i sempre più diffusi superbatteri, divenuti resistenti agli antibiotici.    I biologhi molecolari dell'ente nazionale di ricerca Csiro e dell'Università Deakin di Geelong hanno isolato per la prima volta e replicato in laboratorio la struttura della proteina di lattazione dell'animale, che è dotata di potenti proprietà antibatteriche, e secondo gli studiosi può portare alla formulazione di una nuova generazione di antibiotici.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing