Canali Minisiti ECM

Da Federfarma Milano il primo programma di welfare aziendale

Farmacia Redazione DottNet | 20/06/2018 21:14

Nasce grazie all'accordo con Ubi Banca

Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza, vara un programma di welfare per i  propri iscritti con la collaborazione di Ubi Banca con la quale ha siglato un protocollo d'intesa. Nasce dunque F-Welfare, dedicato alle farmacie che vogliano usufruire delle opportunità offerte dall’iniziativa. Finora le piccole aziende, come le farmacie, non potevano accedere al welfare aziendale a causa dei costi. Adesso, invece, è possibile rivedere  in meglio il rapporto e quindi le relazioni con il personale, sostanziando (attraverso l’impiego di incentivi, riconoscimenti e benefit) un sistema premiale che può rappresentare un potente volano per migliorare non solo la produttività,  ma anche la soddisfazione di ogni dipendente.

Gli ostacoli burocratici e logistici sono stati superati dal sindacato presieduto da Annarosa Racca (nella foto) proprio grazie all’intesa raggiunta con Ubi Banca, che ha consentito di sviluppare una piattaforma (già operativa) che permette a ogni farmacia di avviare programmi di welfare aziendale completi, di gestione estremamente “friendly” e in grado di assicurare i benefici fiscali previsti dalla legge.

pubblicità

L’assemblea dell’associazione dei titolari di Milano, Lodi e Monza Brianza, riunitasi per approfondire la conoscenza di contenuti e finalità del progetto F-Welfare, ha dato il suo via libera all’iniziativa, che potrebbe diventare un punto di riferimento anche per altre associazioni provinciali, oltre a rappresentare un paradigma di discussione nell’ambito del confronto per il rinnovo del Ccnl dipendenti farmacie.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing