Canali Minisiti ECM

Epatite C, lo screening generale migliora l'aspettativa di vita

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/07/2018 19:36

Controlli mirati funzionano solo con un rapido trattamento

Fare uno screening generale sull'epatite C fa risparmiare risorse e migliora l'aspettativa di vita nelle persone colpite dal virus. E' questo un percorso più efficiente rispetto a uno screening mirato, che coinvolge solo determinate categorie di persone. E' questa la sintesi della ricerca pubblicata sul Journal of Hepatology e condotta dalle Università Paris Diderot e Paris 13 oltre che dell'Inserm, l'Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica.   Nel 2014, secondo alcune stime, sono state circa 75mila le persone tra i 18 e gli 80 anni colpite dal virus dell'epatite C in Francia senza che fossero consapevoli della loro condizione.

Un modello analitico basato su una combinazione di dati e di caratteristiche delle persone infette, messo a punto dal gruppo di ricerca francese, indica come lo screening generale sia legato a una migliore aspettativa di vita rispetto a quello mirato, che invece è conveniente se i pazienti che vengono sottoposti al test vengono trattati rapidamente dopo la diagnosi. Nel mondo, secondo stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) del 2016, sono circa 80 milioni le persone affette da epatite C. Nello stesso anno sono stati contati 700mila decessi proprio per questa patologia. 

pubblicità

fonte: Journal of Hepatology

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing