Canali Minisiti ECM

Malattie rare: colpiti circa 740mila italiani

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/07/2018 14:16

Uno su cinque ha meno di 18 anni. Cresce la spesa per i farmaci orfani

Sarebbero circa 740mila in Italia le persone con una malattia rara, e circa uno su cinque ha meno di 18 anni. Cresce la spesa per farmaci orfani dedicati alla cura di queste patologie e aumenta, anche se non in modo uniforme tra le regioni, il numero di neonati sottoposti a screening che consentono di identificare precocemente quelle che si manifestano già alla nascita.

E' la fotografia scattata dal quarto Rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia "MonitoRare", realizzato dalle Federazione Uniamo e presentato presso la Camera dei Deputati. Ad oggi nel mondo si conoscono oltre 6.000 tipi di malattie rare, alcune più comuni come la talassemia o la emofilia, altre ultra-rare. "Sono patologie ad alta complessità assistenziale - afferma Tommasina Iorno, presidente di Uniamo (clicca qui per la video intervista) - e l'impatto nella vita delle persone non tocca solo il piano della salute, perché isolamento, discriminazione, povertà accompagnano spesso il percorso di vita di chi convive con queste patologie".

pubblicità

Il 70% di queste malattie insorge in età pediatrica, e ogni anno un neonato su 3 mila circa nasce in Italia con una delle oltre 800 malattie metaboliche congenite ad oggi note. La tempestiva diagnosi consente di adottare, fin dai primi giorni di vita, le terapie necessarie in grado di migliorare il decorso della malattia.  Per questo la Legge 167, approvata nel 2016, ha esteso all'intero territorio nazionale lo screening neonatale per oltre 40 patologie metaboliche rare, e oggi otto bimbi su 10 in Italia riescono ad avervi accesso: il loro numero è passato dal 53% dei neonati italiani nel 2016 all'80% nel 2017.

Questa legge "ci pone all'avanguardia in Europa", spiega Giancarlo La Marca, presidente della Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (Simmsen), ma a due anni dall'approvazione, "ci sono Regioni che non hanno ancora resa operativa la legge, in parte o del tutto. L'obiettivo è la copertura totale di tutti i nuovi nati, che va raggiunta il prima possibile".  "Mi prendo l'impegno a monitorare affinché vi sia un'attuazione piena della norma e un aggiornamento tempestivo della stessa", afferma Paola Taverna (M5S), che della legge fu promotrice nella passata legislatura.

  Intanto cresce, anzi galoppa, la spesa per i farmaci 'orfani' destinati alla cura delle malattie rare. E' passata in tre anni dai 917 milioni di euro del 2013 ai 1599 milioni del 2013, con un aumento del 74,4%. E nello stesso periodo è cresciuta del 54% anche la sua incidenza sulla spesa farmaceutica totale, passata dal 4,7% al 7,2%.    Obiettivo ora, per Paola Binetti, presidente dell'Intergruppo Parlamentare Malattie Rare, è quello di "predisporre una legge che assicuri a questi malati la possibilità di lavorare senza essere vittime di pregiudizi".

Commenti

I Correlati

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"