Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fronte comune medici-ostetrici per le cure di prossimità

Professione Redazione DottNet | 20/07/2018 13:50

Accordo tra le due federazioni per difendere l'incolumità dei professionisti

Un fronte comune tra medici e ostetrici per migliorare le cure di prossimità e l'assistenza alle famiglie con il potenziamento delle cure ostetriche, ginecologiche e neonatali e la difesa dell'incolumità dei professionisti sanitari nello svolgimento del proprio lavoro. Questo è l'obiettivo di un percorso tracciato tra la Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri, la Federazione nazionale degli ordini della professione ostetrica e la Federazione italiana dei medici di medicina generale.

Tra le prime azioni da implementare congiuntamente ai medici di famiglia, infatti, c'è lo sviluppo del modello di ostetrica di famiglia e di comunità che si sta sperimentando nell'ambulatorio di quartiere di Piazza Istria a Roma, dove lavorano circa 70 medici generali. "Vogliamo costruire un rapporto di collaborazione con le altre professioni sanitarie, nel rispetto delle competenze di ciascuno - dice Filippo Anelli, presidente della Fnomceo - Questo consentirà di mettere insieme le migliori risorse, che costituiscono una ricchezza per il Paese, per assicurare ai cittadini un'assistenza di qualità".

pubblicità

"I medici di famiglia italiani - sottolinea Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg - ritengono non più rinviabile l'evoluzione verso le equipe multiprofessionali. Diventa necessaria l'armonizzazione dei rispettivi contratti di lavoro attraverso specifici finanziamenti che facciano evolvere le cure primarie nel miglioramento dell'assistenza". Ulteriore argomento di lavoro comune è l'individuazione di strategie congiunte per la prevenzione delle aggressioni agli operatori sanitari. 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna