Canali Minisiti ECM

Usare la crema solare sin da piccoli riduce il rischio di melanoma

Oncologia Redazione DottNet | 22/07/2018 16:40

Lo rileva una ricerca dell'Università di Sydney, in Australia, pubblicata su Jama Dermatology

Applicare la crema solare con regolarità sin da piccoli riduce il rischio da adulti di melanoma, uno dei tumori della pelle più insidiosi. Le probabilità diminuiscono del 40% rispetto a chi la usa raramente. Lo rileva una ricerca dell'Università di Sydney, in Australia, pubblicata su Jama Dermatology. Ha analizzato i dati raccolti da quasi 1700 persone nell'ambito dell'Australian Melanoma Family Study, uno studio su questo tipo di tumore.   "Abbiamo dimostrato che l'uso di creme solari nell'infanzia e nell'età adulta era protettivo contro il melanoma - spiega la professoressa Anne Cust, che ha guidato la ricerca - con il rischio ridotto del 35-40% per i normali utilizzatori di creme solari rispetto a coloro che le applicavano raramente". "La crema solare - aggiunge - deve essere applicata con regolarità durante l'infanzia e l'età adulta quando l'indice UV è 3 o superiore, per ridurre il rischio di sviluppare melanoma e altri tumori della pelle. "Alcuni gruppi di persone - conclude Anne Cust - come quelle con la pelle sensibile al sole o con molti nei, potrebbero trarre maggiori benefici da suo utilizzo".

pubblicità

fonte: Jama Dermatology

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Una diagnosi precoce è in grado di influenzare in maniera decisiva la prognosi e la qualità di vita. Marzo e aprile sono i mesi ideali per sottoporsi alla mappatura dei nei

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing