Canali Minisiti ECM

Acne, il vaccino è sempre più vicino

Dermatologia Redazione DottNet | 30/08/2018 16:50

Team internazionale trova il sistema per ridurre l'infiammazione

La scienza fa un nuovo passo in avanti per la realizzazione di un vaccino contro l'acne. Un team di ricercatori internazionali, infatti, ha dimostrato per la prima volta che gli anticorpi contro una tossina secreta dai batteri nell'acne possono ridurre l'infiammazione nelle lesioni fatte dalla stessa malattia. Lo studio, pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, è stato per ora condotto sui topi ed ex vivo in cellule della pelle umana. E' emerso come l'applicazione di alcuni anticorpi monoclonali su un fattore chiamato Camp (una tossina secreta dai batteri Propionibacterium acnes, responsabili della patologia) riesce a ridurre le risposte dell'infiammazione.

Anche se l'acne non è una malattia pericolosa per la vita, sono alti gli effetti psicologici che porta. È difficile da nascondere e spesso, spiegano gli studiosi, compromette l'autostima degli individui che ne sono colpiti, soprattutto durante l'adolescenza, un periodo di importante sviluppo fisico, emotivo e sociale. Le lesioni o le cicatrici dell'acne possono persistere negli adulti. Gli attuali farmaci sono spesso insufficienti e possono causare effetti collaterali difficili da tollerare che vanno dalla secchezza della pelle e all'irritazione, fino alla depressione, ai pensieri suicidi. Una vaccinazione contro l'acne, dicono gli studiosi, potrebbe aggirare i potenziali effetti avversi delle attuali opzioni di trattamento (retinoidi e degli antibiotici topici o sistemici). Ad essere coinvolti nel lavoro sono stati i ricercatori dell'Università della California a San Diego (Stati Uniti d'America) del National Central University di Jhongli (Taiwan) e della Brandenburg Medical School Theodore Fontane di Dessau (Germania). 

pubblicità

fonte: Journal of Investigative Dermatology

Commenti

I Correlati

Studio ungherese, non sempre è legato a una condizione patologica

Coinvolte quasi 27 mila persone, oltre 5000 con forma grave

<i>Riequilibrare il microbioma cutaneo per alleviare psoriasi, dermatite atopica e acne.</i>

Arriva l'antiacne di quarta generazione

Dermatologia | Redazione DottNet | 10/07/2018 15:04

E' il trifarotene, un retinoide con minori effetti collaterali

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing