Canali Minisiti ECM

Gli yogurt hanno troppi zuccheri aggiunti: peggiori quelli per bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 18/09/2018 18:49

Promossi quello naturale e greco

C'è un'amara sorpresa per gli amanti dello yogurt: gran parte di quelli in vendita contengono zucchero in quantità eccessive, specie quelli per bambini e quelli cosiddetti 'biologici'; fanno eccezione lo yogurt greco e quello bianco naturale.  Lo rivela un'indagine condotta tra le Università di Leeds e Surrey i nGran Bretagna, basata sull'analisi di 921 vasetti in vendita nei supermercati britannici. I risultati dell'indagine sono stati resi noti sulla rivista BMJ Open. Ad esempio gli yogurt biologici (che sono considerati più sani) contengono in media 13,1 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto, tantissimo, basti pensare che una zolletta di zucchero equivale a 4 grammi. 

Anche gli yogurt pensati per i bambini sono troppo dolci, spiegano gli autori del lavoro, basti pensare che il Sistema Sanitario britannico raccomanda per i bambini di 4-6 anni un consumo di zucchero non superiore a 19 grammi al giorno e che solo due dei 101 yogurt per bambini analizzati in questo studio può essere classificato a basso contenuto di zucchero, la maggior parte ne contiene una media di 10,8 grammi per 100 grammi di prodotto. Promossi gli yogurt naturali e quello Greco, con un profilo di macronutrienti marcatamente diverso dagli altri vasetti: sono più ricchi in proteine (32.4% vs un range del 10,8-20% degli altri yogurt) e poveri di carboidrati (34,7% vs 48,5-60,4%).   Il problema, spiega l'autrice principale dello studio Bernadette Moore, è che lo yogurt piace quando è dolce e lo zucchero aggiunto serve a coprire il gusto aspro naturalmente dovuto al contenuti in fermenti lattici (di cui sono ad esempio più ricchi gli yogurt biologici, di qui la 'necessità' da parte dei produttori di zuccherarli di più per renderli più appetibili).   Lo yogurt, conclude, è un'ottima fonte di calcio, proteine e vitamina B12 ma gli zuccheri aggiunti riducono la qualità nutrizionale di questo alimento che contiene già naturalmente zucchero (il lattosio).

pubblicità

fonte: BMJ Open

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"