Canali Minisiti ECM

La lotta ai tumori potrebbe partire da una pianta argentina

Oncologia Redazione DottNet | 20/09/2018 09:06

E' la 'cegadera': pronto uno studio sul suo ruolo nella distruzione delle cellule cancerose

 In futuro la lotta ai tumori potrà passare attraverso un arbusto dell'America Latina: ha una proprietà che permetterebbe di uccidere le cellule del cancro.    E' quanto emerge da uno studio argentino dell'Università nazionale di Rio Cuarto.  L'indagine è in una fase preclinica: gli studiosi sperano di proseguire con i test passando agli animali. La pianta in questione è la Heterophyllaea pustulata ed è tipica di Bolivia, Argentina e Perù. Viene chiamata 'cegadera' per la cecità che causa agli animali dopo una sua ingestione. Ha un effetto fotosensibilizzante, cioè produce molecole che a contatto con la luce causano la morte delle cellule. E, dunque, secondo gli studiosi, possono avere un effetto anti-cancro.

La terapia fotodinamica è un trattamento che usa un farmaco (il fotosensibilizzatore) e una specifica lunghezza d'onda della luce. La sostanza viene assorbita dalle cellule tumorali che nel frattempo vengono esposte alla luce. Il fotosensibilizzatore, spiegano gli studiosi, non fa altro che assorbire la luce e produce una forma attiva di ossigeno che distrugge le cellule tumorali vicine.  "I fotosensibilizzatori di origine naturale producono un effetto maggiore rispetto a quelli di origine sintetica che sono ottenuti artificialmente in laboratorio", dice Viviana Rivarola, ricercatrice dell'ateneo argentino che si occupa proprio di studi nel campo delle terapie fotodinamiche e che spiega come ad oggi non siano ancora presenti farmaci con il principio attivo della 'cegadera'. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing