Canali Minisiti ECM

Onda, dormire male porta diabete e obesità

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/09/2018 09:10

Secondo l'indagine dell'Associazione, l'87% delle donne e il 67% degli uomini over 45 non riposa bene

Chi dorme meno di 6-7 ore per notte ha un più elevato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e di andare incontro a un eccessivo aumento di peso. Lo afferma Stefano Genovese, Responsabile della Diabetologia al Centro Cardiologico Monzino di Milano, in occasione del 2/o Congresso nazionale Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna dedicato all'importanza del sonno e alla vita di coppia.

"Il sonno - argomenta Genovese - influenza il modo in cui il nostro corpo processa il glucosio, e dormire poco è associato ad alterazioni di alcuni ormoni che regolano l' appetito e che influenzano l'apporto calorico, inducendo il rischio di sovrappeso/obesità e anche insulinoresistenza".  In complesso gli italiani dormono poco e male, secondo un'indagine promossa da Onda e condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra 45 e 65 anni: l'87% delle donne e il 67% degli uomini dichiara di dormire male. E stress e traumi (88%), stili di vita e alimentazione (79%), stanchezza fisica (76%) impediscono il buon sonno.    Ma il cattivo sonno provoca conseguenze psichiche (98%), fisiche (83%) e relazionali (41%): "Difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato, risvegli notturni e sveglia anticipata sono indicatori importanti che impattano sulla salute fisica e psichica e sulla stabilità della coppia - per Francesca Merzagora, Presidente Onda -. Per più del 90% degli italiani tra 45 e 65 anni, dormire bene è alla base del benessere, ma solo per 1 su 10 è facile".

pubblicità

  "E i disturbi del sonno, soprattutto negli adolescenti - per Claudio Mencacci, psichiatra e Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di Onda - sono la prima causa di disagio psichico e il maggior rischio di esposizione alla depressione nel genere femminile".  Ma è vero anche il contrario: secondo Luigi Ferini Strambi, Primario di Neurologia-Centro del Sonno, al San Raffaele Turro, "è noto che la depressione è uno dei più importanti fattori scatenanti l'insonnia cronica; non stupisce quindi che l'insonnia tenda a cronicizzare più frequentemente nella donna che è colpita dalla depressione, in maniera doppia rispetto agli uomini".  E che si può fare per dormire meglio ed evitare problemi? "Sappiamo - risponde Genovese - che tenere uno stile di vita sano e una dieta salutare, quindi restare magri e in forma, migliora la qualità del sonno e riduce del 65% il rischio di diabete".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing