Canali Minisiti ECM

Iperplasia prostatica: nuova cura italiana senza chirurgia

Urologia Redazione DottNet | 20/09/2018 09:18

Si chiama SoracteLite, e sarà presentata al Congresso Mondiale di Endourologia, che si terrà a Parigi fino al 23 Settembre

 L'iperplasia prostatica benigna (comunemente definita prostata ingrossata) è diffusa negli uomini dopo i 50 anni e molto debilitante. Tra i sintomi i più fastidiosi vi sono la difficoltà a iniziare la minzione e l'incompleto svuotamento della vescica. Dall'Italia arriva una nuova metodica per curarla senza fare ricorso alla chirurgia tradizionale: si chiama SoracteLite, e sarà presentata al Congresso Mondiale di Endourologia, che si terrà a Parigi fino al 23 Settembre. SoracteLite e' un'alternativa non chirurgica, senza bisogno di ricorrere all'anestesia generale, effettuata sempre con laser, ma per via perineale con aghi e fibre ottiche estremamente sottili (0.3 millimetri).

pubblicità

La nuova metodologia è stata resa possibile grazie al lavoro di Elesta (azienda partecipata da El. En, leader della produzione di laser), che sviluppa e produce in Italia dispositivi medici hi-tech nel settore dell'interventistica micro-invasiva. SoracteLite fa parte di una metodica che dopo i successi ottenuti nei centri italiani si sta diffondendo all'estero e un urologo dell'AMC di Amsterdam coordina il registro internazionale, presentato a Ginevra a urologi e radiologi interventisti provenienti dai maggiori centri europei e dalla Cina.La casistica in grado di certificare questa nuova metodica è stata raccolta dal dottor Gianluigi Patelli, il primo a sperimentare SoracteLite presso il centro di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, seguito con successo in alcuni centri clinico ospedalieri di Roma, Napoli e Cosenza.

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing