Canali Minisiti ECM

Zanzare malaria, una reazione a catena genetica le annienta

Infettivologia Redazione DottNet | 24/09/2018 19:23

Le femmine vengono rese sterili, verso i primi test in Italia

Una reazione a catena genetica è riuscita per la prima volta al mondo ad annientare intere popolazioni delle zanzare anofele che trasmettono la malaria. L'esperimento, pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology, è stato condotto in Gran Bretagna dall'italiano Andrea Crisanti. Nei test, condotti in gabbie all'interno del laboratorio, una popolazione di zanzare della specie Anopheles gambiae è stata azzerata nell'arco di 7-11 generazioni: dopo avere modificato un gene in modo da bloccare la capacità riproduttiva delle femmine, i ricercatori hanno utilizzato la tecnica chiamata 'gene drive' per diffonderlo nell'intera popolazione: i maschi hanno trasmesso il gene modificato, che si è attivato nelle femmine, responsabili della trasmissione della malaria, rendendole sterili. I primi test su larga scala, ma sempre in spazi confinati, potrebbero avvenire in Italia, nel laboratorio del progetto 'Target malaria' della fondazione Bill & Melinda Gates.

"E' un lavoro fondamentale", ha detto all'ANSA Crisanti, e "dimostra per la prima volta come, utilizzando una soluzione di genetica, sia possibile controllare specie dannose per l'uomo. Per la prima volta la tecnologia offre all'uomo la possibilità di combattere gli insetti nocivi". La ricerca che ha portato a questo risultato è cominciata circa dieci anni fa, quando era stata dimostrata la fattibilità della tecnologia; in seguito sono stati fatti i primi test sulle zanzare con risultati promettenti, ma che non dimostravano la possibilità di abbattere un'intera popolazione. "Adesso - ha detto Crisanti - abbiamo identificato il gene del Dna zanzare che ci permette di bloccare la capacità riproduttiva delle femmine: i maschi fertili lo trasmettono alla progenie e la popolazione collassa, come in una sorta di reazione a catena genetica".

pubblicità

Se al termine della sperimentazione le indicazioni relative all'efficacia e alla sicurezza lo permetteranno, la tecnica promette di diventare un'arma senza precedenti per eradicare la malaria. "Questi primi risultati indicano che la tecnica del gene drive funziona, fornendo speranze nella lotta contro la malattia", ha rilevato Cristanti. "C'è ancora molto lavoro da fare - ha aggiunto - per sperimentare la tecnologia in più vasti studi in laboratorio", un lavoro che richiederà ancora fra cinque e dieci anni prima di passare alla sperimentazione sul campo. "In ogni caso - ha concluso - abbiamo molte dimostrazioni incoraggianti del fatto che ci troviamo ormai sulla strada giusta".

Fonte: Nature Biotechnology, ansa

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"