Canali Minisiti ECM

Nuova terapia anti-Hiv blocca il virus per mesi con sole tre dosi

Infettivologia Redazione DottNet | 26/09/2018 14:54

Si tratta di un cocktail di due anticorpi specifici anti-Hiv: funziona senza effetti avversi

Verso una svolta nella lotta all'Aids: un cocktail di due anticorpi specifici anti-Hiv funziona senza effetti avversi: bastano tre dosi per controllare l'infezione e l'efficacia dura mesi. Sono i promettenti risultati di una duplice sperimentazione clinica su due gruppi di pazienti, pubblicata sulle riviste Nature e Nature Medicine e condotta da Michel Nussenzweig e Marina Caskey della Rockefeller University di New York. Attualmente l'Aids si tiene a bada con una famiglia di farmaci, gli antiretrovirali: questi, però, vanno presi quotidianamente e non senza effetti collaterali. Il problema principale per il successo della cura resta l'aderenza alla terapia: se il paziente dimentica o salta le pillole il virus ricomincia a riprodursi e a nuocere. L'immunoterapia è una nuova concezione di cura: nasce dalla scoperta degli 'elite controllers', pazienti che producono super-anticorpi contro l'Hiv.

Due di questi super-anticorpi, 3BNC117 e 10-1074, sono stati isolati e riprodotti per la nuova terapia. Nel primo trial, su Nature, gli esperti hanno coinvolto un gruppo di pazienti che prendeva antiretrovirali e non aveva presenza di Hiv nel sangue: i pazienti hanno sospeso gli antiretrovirali e assunto tre dosi di anticorpi nell'arco di sei settimane. Così sono riusciti a tenere a bada il virus per le 21 settimane successive senza altre terapie (su alcuni l'immunoterapia è rimasta efficace anche per 30 settimane). Nel secondo trial, su Nature Medicine, l'immunoterapia è stata testata su pazienti 'più difficili', con virus presente nel sangue. Anche in questo caso la terapia ha funzionato, eliminando l'Hiv nel sangue e tenendo a bada il virus per oltre tre mesi. Ma c'è ancora strada da fare: gli anticorpi non funzionano in modo universale su tutti i pazienti, bisognerà via via aggiustare l'immunoterapia per renderla efficace su una più ampia casistica di individui.

pubblicità

fonti: Nature e Nature Medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing