Canali Minisiti ECM

Avelumab contro il Carcinoma a cellule di Merkel

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2018 14:03

Per la nuova terapia l'Aifa ammette la rimborsabilità del farmaco immunoterapico

Un raro e aggressivo tumore della pelle, il Carcinoma a cellule di Merkel (Mcc), oggi ha una sua terapia. Ad annunciarlo sono le società farmaceutiche Merck e Pfizer, che hanno sviluppato insieme l'avelumab, un anticorpo monoclonale. Il farmaco è stato ammesso alla rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco per il trattamento del carcinoma allo stadio metastatico.  Trenta volte più rara del melanoma, questa patologia risulta fatale in circa 1 paziente su 3. Ogni anno in Europa si registrano 2.500 nuovi casi, il 5-12% dei quali sviluppa una malattia metastatica. L'Italia è il terzo Paese europeo (dopo Germania e Regno Unito) ad avere l'avelumab come prima immunoterapia approvata per questo tumore della cute

pubblicità

Il carcinoma a cellule di Merkel colpisce solitamente maschi con più di 50 anni. Si manifesta con un nodulo cutaneo indolore di colore rosa, rosso o bluastro, generalmente nelle zone cronicamente esposte al sole come viso, collo, braccia e gambe. "Il Carcinoma a cellule di Merkel è un tumore aggressivo che cresce a velocità esponenziale - ha sottolineato Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di oncologia melanoma e immunoterapia oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli -. Circa la metà di tutti i pazienti sperimenterà purtroppo una recidiva e oltre il 30% alla fine svilupperà la malattia metastatica. Fino a ieri l'unica opzione terapeutica per il Mcc metastatico era la chemioterapia, con una prognosi il più delle volte sfavorevole". 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"