Canali Minisiti ECM

Un'ecografia del collo potrebbe prevedere il rischio di demenza

Neurologia Redazione DottNet | 13/11/2018 16:00

Le anomalie del flusso di sangue al cervello sono legate a un più rapido declino

Un'ecografia del collo potrebbe diagnosticare le persone a rischio di demenza anni e anni prima della comparsa dei sintomi.  È la promessa che arriva da uno studio condotto presso la University College London (UCL) e presentato al congresso dell'American Heart Association (AHA) a Chicago. Diretto da Scott Chiesa, lo studio mostra che chi ha problemi circolatori nei vasi arteriosi che portano sangue (ossigenato) al cervello, è soggetto a più rapido declino cognitivo nell'arco degli anni e il declino cognitivo è spessissimo l'anticamera della demenza.

All'inizio dello studio gli esperti hanno sottoposto il campione all'ecografia del collo e a una prima valutazione delle abilità cognitive, ripetuta poi più volte nell'arco di 15 anni. Coloro che all'inizio del lavoro presentavano anomalie del flusso, nell'arco dei 15 anni vanno incontro a un più rapido declino cognitivo, un'accelerazione pari a quello che si osserverebbe nell'arco di 1-1,5 anni di normale invecchiamento. "La demenza - sottolinea Chiesa - è il risultato finale di decadi di danni vascolari, quindi nel momento in cui una persona sviluppa la demenza è già troppo tardi per fare qualunque cosa".  "Bisogna intervenire prima possibile - conclude - per capire come prevedere chi progredirà realmente verso la demenza e concentrarsi sulla prevenzione per questi individui".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

UniCattolica a capo,con ausili hi-tech si sviluppano interventi

E' il vincitore del 2023 Stem Cells Young Investigator Award, assegnato ogni anno ad un giovane scienziato che pubblica uno studio sulle cellule staminali ritenuto di importanza mondiale

Le cause sono bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, un aumento della proteina C reattiva nel sangue che indica infiammazione, vivere isolati socialmente

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing