Canali Minisiti ECM

In otto regioni stop al certificato dopo le assenze a scuola

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/11/2018 19:43

E' previsto dalla legge sulla semplificazione. Presidi, occorre vigilare sulla malattia

Stop al certificato medico dopo le assenze a scuola. La novità, di recente introdotta anche nel Lazio, in altre parti d'Italia è già prassi. Ad oggi risultano otto le Regioni in cui agli studenti non è richiesta la certificazione medica per rientrare in classe, anche dopo 5 giorni di assenza: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Umbria. E anche nelle Province di Trento e Bolzano. In questi territori per essere riammessi tra i banchi di scuola ora basta un'autocertificazione dei genitori o dello stesso studente, se ha compiuto i 18 anni. 

A fine ottobre, l'ultima Regione ad aver introdotto questa norma all'insegna della semplificazione è il Lazio guidato da Nicola Zingaretti: nelle scuole del territorio dopo le assenze superiori a cinque giorni non è più necessario portare il certificato medico. A prevederlo è stata la legge sulla semplificazione che all'articolo 68 riporta le disposizioni sulle certificazioni sanitarie in ambito scolastico. Fanno eccezione i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica. 

pubblicità

"La cosa può essere anche considerata positiva sul fronte della 'deburocratizzazione' - commenta il presidente dell'Associazione Nazionale Presidi del Lazio, Mario Rusconi -, ma restano dei dubbi relativi ai casi in cui il bambino o lo studente torna a scuola dopo una malattia contagiosa. Chi attesta che non sia più portatore di un contagio? E poi: quando si supera il 25% delle assenze a scuola è prevista automaticamente la bocciatura a meno che non si tratti di assenze per malattia. Se non sono previsti più i certificati chi lo attesta?". 

Sul tema c'è anche una sentenza del Consiglio di Stato del 2014 che si è espresso sul caso della Liguria attestando che "è da ritenersi legittima l'abolizione dei certificati di riammissione a scuola, dopo i cinque giorni d'assenza" in quanto "la scelta, oltre ad essere coperta da fonte legislativa, si palesa, altresì, perfettamente in linea con le osservazione del Gruppo di lavoro ministeriale, nel cui ambito è emersa la scarsa utilità delle predette certificazioni, sull'assunto che 'le malattie infettive sono spesso contagiose in fase di incubazione, ma raramente quando il soggetto è convalescente'".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"