Canali Minisiti ECM

Nelle regioni fredde del mondo aumentano i casi di cirrosi epatica

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/11/2018 19:17

Eemerge da una ricerca dell'Università di Pittsburgh pubblicata sulla rivista Hepatology

Chi vive nelle regioni più fredde del mondo e con meno luce solare beve più alcol e questo porta a un maggior numero di casi di cirrosi epatica. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università di Pittsburgh pubblicata sulla rivista Hepatology. L'alcol è un vasodilatatore, che aumenta il flusso di sangue caldo verso la pelle, piena di sensori di temperatura. Ecco perchè bere può aumentare la sensazione di calore. Ma bere alcol è anche legato alla depressione, che tende a peggiorare quando la luce del sole è scarsa. Utilizzando i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità e dell'Organizzazione meteorologica mondiale, gli studiosi hanno individuato una chiara correlazione negativa tra i fattori climatici (la temperatura media e le ore di luce solare) e il consumo di alcol, (misurato come assunzione totale di alcol pro capite, come percentuale della popolazione che beve alcolici e come l'incidenza del binge drinking, cioè del bere compulsivo fino ad ubriacarsi). Secondo gli studiosi le istituzioni dovrebbero comprendere, all'interno delle loro attività di prevenzione delle patologie epatiche, anche i fattori geografici e climatici che incidono sul consumo di alcol. 

pubblicità

fonte: Hepatology

Commenti

I Correlati

Il Test ELF consente una diagnosi epatica senza procedure invasive, mentre gli sviluppi del TIPS permettono un approccio mini-invasivo per l’ipertensione portale

Sarà un algoritmo a decidere chi può sottoporsi alla derivazione porto-sistemica intraepatica trans giugulare

Gli studi preclinici forniscono supporto per un ruolo antinfiammatorio dell'albumina

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing