Canali Minisiti ECM

Science: una banca dati universale del Dna per la medicina forense

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/11/2018 10:17

Novelli: Si tratta di una proposta interessante, ma che suscita diverse perplessità

Una banca dati universale del Dna al servizio della medicina forense: sarebbe più produttiva, meno discriminatoria e garantirebbe una maggiore privacy. A proporla sulla rivista Science è il gruppo della Vanderbilt University di Nashville, guidato da James Hazel. Negli Stati Uniti recentemente i database con i dati genetici disponibili al pubblico, che appartengono alle aziende private, hanno permesso di identificare dei presunti killer, collegando il Dna trovato sulla scena del crimine con le informazioni genetiche date volontariamente dai loro familiari. Al di fuori delle banche dati pubbliche, i dati genetici conservati in quelle private possono invece essere ottenuti dietro un mandato di comparizione. Secondo i ricercatori le richieste delle forze dell'ordine di dati privati sono destinate ad aumentare con la sempre maggiore diffusione di questi metodi di indagine.

Anche se il Dna è un potente strumento per risolvere i crimini, c'è però la questione di quali corpi di polizia potrebbero avervi accesso e dell'assemblaggio di dati genetici pubblici e privati. Lo sviluppo di una banca dati forense universale potrebbe eliminare alcuni problemi, secondo gli studiosi, e permettere di superare alcuni pregiudizi collegati agli attuali database forensi, che sono costituiti in gran parte da campioni di persone arrestate o condannate generalmente giovani e di colore, a differenza di quelli privati che invece hanno il Dna di persone bianche. Si tratta di una proposta interessante, ma che suscita diverse perplessità, secondo il genetista Giuseppe Novelli: "Al momento ci sono pochi dati a supporto dell'idea che una banca dati universale possa aiutare a ridurre il crimine. Prima di dire che è efficace e ha dei benefici, bisognerebbe sperimentarla almeno in uno stato per alcuni anni e vederne l'impatto". Secondo Novelli sarebbe meglio usare banche dati del genere "per identificare i cadaveri senza nome o nei luoghi dei disastri di massa".

pubblicità

fonte: Science

Commenti

I Correlati

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"

Ricostruita storia della malattia di Marek, letale per i polli

Ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento hanno svelato, attraverso simulazioni, il nesso fra l’impatto della radiazione sul Dna e il tempo in cui la molecola danneggiata si spezza in modo irreversibile

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023