Canali Minisiti ECM

Il 35% delle donne ha la sindrome varicosa: alti costi sociali

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/11/2018 17:38

La percentuale degli individui affetti da questa malattia cresce con l'età

La malattia venosa cronica, attraverso la manifestazione della sindrome varicosa, affligge il 35% della popolazione adulta di razza bianca in Europa e in Nord America. Nell'Italia meridionale, verosimilmente per fattori climatici ed eredo-costituzionali la percentuale d'incidenza della malattia venosa è più alta. La prevenzione e le tecniche terapeutiche più avanzate sono state al centro della due giorni "Emodinapoli" che si è svolta a Castel Dell'Ovo, organizzata dall'equipe dell'Unità di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale dei Pellegrini di Napoli, guidata da Giovanni Cioffi, con l'appoggio della Direzione Sanitaria dell'Ospedale.

pubblicità

Il convegno divulga ai medici specialisti le terapie più avanzate a supporto dei pazienti nella cura dell'insufficienza venosa anhe attraverso l'esperienza del responsabile scientifico Claude Franceschi, noto angiologo francese, considerato un pioniere dell'indagine vascolare ad ultrasuoni Doppler. Con l'invecchiamento della popolazione il problema tende ad aumentare nei numeri visto che la percentuale degli individui affetti da questa malattia cresce con l'età: Il 40% delle donne a partire dai 50 anni soffre di una forma di malattia venosa cronica e la malattia ha anche un costo sociale elevato visto che in Italia il numero di ore di lavoro perse per disturbi venosi è maggiore di quello perso per malattia arteriosa e che l'insufficienza venosa cronica rappresenta, ad oggi, una delle principali voci di spesa per i servizi sanitari nazionali dei Paesi europei.

Commenti

I Correlati

Spesso banalizzata e limitata ad un semplice disturbo estetico delle gambe, in realtà è una condizione ben più complessa, cronica ed ingravescente, che tende a progredire velocemente verso stadi più avanzati, se non trattata correttamente

Gli alti sono più a rischio, individuati i 'geni' colpevoli

Tutto ruota attorno alla fovea, un termine che in gergo sta a descrivere una fossa che avviene prima che si manifesti l'edema

Malattie arteriose e venose tra le prime cause di morte e invalidità

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing