Canali Minisiti ECM

Anaao, no alla militarizzazione dell'Intramoenia

Sindacato Redazione DottNet | 10/12/2018 18:08

Per il sindacato non è la soluzione alle liste di attesa

L' Anaao Assomed chiede al ministro della Salute e a tutti i parlamentari "di escludere l' applicazione del decreto Semplificazione nei casi in cui le cause delle liste d' attesa istituzionali fossero legate a problemi organizzativi o alla carenza di personale. Vogliamo evitare una militarizzazione dell' intramoenia con l' intervento di Carabinieri e Guardia di finanza che finirebbe col gettare discredito su una categoria impegnata in condizioni operative difficili". Il decreto Semplificazioni prevede, infatti, (all' articolo 9 comma 14 quinquies) l' interruzione dell' attività libero professionale intramoenia in caso di difformità rispetto a quanto stabilito dal Piano nazionale liste d' attesa ed in particolare in caso di superamento dei limiti temporali previsti per l' erogazione di prestazioni ambulatoriali e ricoveri.

"Le liste di attesa - afferma Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao Assomed - rappresentano una caratteristica strutturale di tutti i sistemi sanitari pubblici, universalistici e solidali ove i pazienti non sono chiamati a pagare le prestazioni di tasca propria e il tempo di accesso ai servizi, e non la disponibilità a pagare, ha il ruolo di trovare un equilibrio tra domanda e offerta. Affermare che quello della libera professione intramoenia sia il meccanismo principale che impedisce ai cittadini l' accesso equo ai servizi appare sempre più come un pregiudizio molto lontano dai dati reali. Peraltro - ricorda Palermo - bloccando la libera professione intramoenia, il problema delle attese non sarebbe superato, poiché le cause reali, in particolare la carenza di personale e di investimenti in tecnologie e strutture, richiedono tempo e considerevoli risorse economiche per essere rimosse. Al cittadino non rimarrebbe che rivolgersi al privato puro". 

pubblicità

L' Anaao Assomed si chiede se tra la cause delle liste d' attesa non ci si sia "il rilevante taglio delle risorse destinate al finanziamento del Ssn dal 2009 ad oggi? I 37 miliardi di tagli certificati da varie fonti non incidono sui diritti dei cittadini? I pensionamenti senza 'turn over' con la perdita di almeno 60 mila unità di personale dal 2009 al 2018, di cui circa 9 mila sono medici, le gravidanze e le assenze per malattie prolungate lasciate senza sostituzioni, il massiccio taglio dei posti letto (-71 mila dal 2000), non degradano l' organizzazione dei servizi e non prolungano le liste d' attesa? Nessuno - prosegue la nota del sindacato dei medici dirigenti - ha mai sentito parlare di taglio delle sedute operatorie in elezione, magari negli ultimi mesi dell' anno, per evitare deficit di bilancio? Quanto pesa tutto ciò sui tempi d' attesa? Meno del diritto a effettuare la libera professione? E perché mai una realtà così eclatante non è considerata nei provvedimenti legislativi in corso di approvazione nei rami del Parlamento?"

"Perché i medici dovrebbero pagare con la sospensione di un proprio diritto, che è anche un diritto dei cittadini, donne in particolare, cui garantisce la libera scelta di un professionista, colpe che sono, nella pressoché totalità dei casi - ribadisce l' Anaao - legate a problemi organizzativi e alle politiche di riduzione dell' offerta di prestazioni sanitarie praticate da aziende sanitarie e regioni a causa del de-finanziamento del Ssn? "In realtà, la libera professione intramoenia - conclude Carlo Palermo - se ben gestita, rappresenta un valore aggiunto per le aziende perché attraverso questo istituto possono attivare programmi di produttività aggiuntiva dei propri professionisti finalizzati alla riduzione, almeno parziale, delle liste d' attesa. E sempre questo istituto, ai sensi del decreto legislativo 124 del 1998, permette al cittadino l' accesso diretto alla prestazione diagnostica, con il pagamento del solo ticket essendo la differenza in carico all' azienda sanitaria, qualora i tempi d' attesa fossero superiori ai limiti normativi vigenti''.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"