Canali Minisiti ECM

Sclerosi Multipla, sette ospedali 'al top' per assistenza alle donne

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/12/2018 16:03

Premiati da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nell'ambito della quarta edizione del Concorso Best Practice

Sono sette gli ospedali italiani 'al top' nell'assistenza alle donne con sclerosi multipla premiati da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nell'ambito della quarta edizione del Concorso Best Practice. Si tratta del Sant'Anna di Torino, del Niguarda e del San Raffaele di Milano, del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dell'Azienda ospedaliera-universitaria di Ferrara, del Policlinico Tor Vergata di Roma e dell'Istituto delle scienze neurologiche di Bologna. I riconoscimenti sono stati consegnati questa mattina a Milano, durante un convegno a Palazzo Pirelli

"La sclerosi multipla è una malattia fortemente connotata al femminile, colpisce infatti soprattutto le donne, per lo più tra i 20 e i 40 anni" ha spiegato il presidente di Onda Francesca Merzagora. Secondo il barometro 2018 dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in particolare, in Italia sono 118 mila le persone colpite dalla malattia, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. "Abbiamo premiato dei servizi all' avanguardia - ha aggiunto Merzagora - esempi concreti di efficienza che ci auguriamo possano offrire spunti anche ad altre realtà ospedaliere per migliorare la qualità dei propri servizi".

pubblicità

Al concorso hanno partecipato 45 ospedali del circuito 'bollini rosa' - assegnati ogni due anni da Onda - che riunisce 306 strutture in tutta Italia. Apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso in un messaggio dal ministro della Salute Giulia Grillo, per la quale "premiare le best practice degli ospedali con i bollini rosa significa valorizzare le migliori esperienze e dare un forte segnale di fiducia alle pazienti".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing