Canali Minisiti ECM

Anaao, la sanità italiana è in pessime condizioni

Sindacato Redazione DottNet | 17/12/2018 17:20

Palermo: la causa è nella strategia complessiva di ridimensionamento dell'intervento pubblico che ha prodotto "un peggioramento senza precedenti delle condizioni di lavoro"

Il Servizio sanitario nazionale "ha compiuto 40 anni, celebrati dal Ministro Giulia Grillo, ma la sua salute è pessima e la prognosi rimane riservata". La diagnosi arriva dai medici e dirigenti del sindacato Anaao Assomed che puntano il dito sulla strategia complessiva di ridimensionamento dell'intervento pubblico che ha prodotto "un peggioramento senza precedenti delle loro condizioni di lavoro, fino a spingerli alla fuga dagli ospedali, rendendo sempre più difficile e diseguale l'accesso dei cittadini ai servizi".

  "Il diritto alla salute, riconosciuto come fondamentale dalla Costituzione, uno e indivisibile - commenta Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao Assomed - viene già declinato in 21 modi diversi e le Regioni del mezzogiorno presentano risultati di salute più vicini all'Europa orientale che al Nord dell'Italia. Mentre continua l'attesa da parte di 135 mila medici e dirigenti sanitari, dopo 10 anni di blocco, di un contratto di lavoro che segni un ristoro economico ed un miglioramento delle condizioni di lavoro". La fuga dagli ospedali, prosegue, "che aggrava la carenza di specialisti, figlia del fallimento della formazione medica post laurea, è il prodotto anche di una mortificazione del ruolo professionale in aziende votate al solo controllo dei costi, rinnegando la loro mission originaria di tutela della salute. Un contesto in cui la compressione del tempo di relazione con il paziente a vantaggio della produzione e della burocrazia sta avvelenando il rapporto medico-citttadino, come dimostrano episodi di aggressività verbale e fisica crescenti nel numero e nella gravità"

pubblicità

. "Se si vuole davvero, come ha detto oggi il Ministro della salute, garantire ai cittadini la tenuta del nostro sistema sanitario, è necessario partire dalle leggi in discussione in Parlamento in questi giorni affinchè restituiscano a quel sistema e al capitale umano che vi lavora, la giusta dignità fatta di finanziamenti e riconoscimenti, economici e normativi tali - conclude Palermo - da poter mantenere il grado di eccellenza riconosciuto anche dal Presidente della Repubblica nel suo intervento".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima