Canali Minisiti ECM

E' guerra tra Burioni e Omeoimprese

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/09/2019 13:43

L'Associazione diffida l'editore: l' 'Omeopatia è riconosciuta e tutelata'. Burioni: Il contratto che ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso

Omeoimprese diffida la casa editrice Rizzoli ad utilizzare per il prossimo libro del virologo Roberto Burioni il titolo: "Omeopatia. La grande truffa". "Come è noto - si legge nella diffida - l'omeopatia è una disciplina medica riconosciuta e tutelata nell'ordinamento nazionale". "Posto ciò, non può non rilevarsi la natura inequivocabilmente diffamatoria del titolo del testo in via di pubblicazione, la cui diffusione sarebbe senz'altro idonea a produrre grave danno all'intero comparto dell'omeopatia".  "Si diffidano pertanto - continua la lettera - i soggetti dal procedere alla pubblicazione dello scritto in questione con il predetto titolo, invitandoli a porre in essere ogni azione necessaria e opportuna affinché sia modificato il titolo in senso non diffamatorio ed inoltre siano adeguati i contenuti dell'opera, ove anch'essi denigratori".  "Le imprese produttrici di farmaci omeopatici - dichiara il presidente dell'Associazione Giovanni Gorga - i farmacisti, i medici omeopati, 11 milioni di pazienti, hanno sempre accettato il confronto e rispettato le posizioni di tutti". "Quello che non è accettabile - conclude - è la calunnia sistematica che alcuni hanno posto in atto"

pubblicità

 "L'associazione che raggruppa le imprese che producono i preparati omeopatici (Omeoimprese) fiuta - molto giustamente - una brutta aria per gli omeopati in previsione dell'uscita del mio libro e diffida Rizzoli dal pubblicarlo perché il titolo non gli piace. Peccato però che il titolo per il quale si arrabbiano - così come il principio attivo nei preparati omeopatici - non esiste". Lo scrive in un post su Facebook Roberto Burioni, facendo riferimento alla diffida inviata alla Casa editrice Rizzoli dall'utilizzare per il suo libro di prossima uscita il titolo "Omeopatia. La grande truffa".  "Infatti - continua Burioni su Fb - il contratto che io ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso.  Insomma, Omeoimprese ha diluito, agitato, succusso e potenziato una balla gigantesca: il titolo del mio prossimo libro è "Omeopatia, la grande illusione".   E ancora: "Concludendo, il libro non è ancora uscito e già gli omeopati hanno preso un terribile granchio e rimediato una pessima figura. Se questo è stato l'effetto del titolo, figuriamoci cosa accadrà quando leggeranno tutto il resto. Ho la sensazione che ci divertiremo molto. La verità, senza alcuna diluizione. Mi spiace per loro, ma è quello che li aspetta".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing