Canali Minisiti ECM

Aifa, allerta ai medici: rischio depressione da contraccettivi

Aifa Redazione DottNet | 18/11/2019 19:13

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: per questo è bene segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore. E' l'indicazione che arriva dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una lettera inviata ai medici.  L'avvertenza vale per tutti i contraccettivi ormonali in vendita in farmacia, cioè pillola, cerotto, anello vaginale, spirale e impianto per uso sottocutaneo. "A conclusione della valutazione del segnale di sicurezza condotta a livello europeo - si legge - relativo al rischio di comportamento suicidario e suicidio associati a depressione, nelle pazienti che utilizzano contraccettivi ormonali, è stato deciso l'aggiornamento delle informazioni sul prodotto dei contraccettivi ormonali con una nuova avvertenza".

L'umore depresso e la depressione sono effetti indesiderati già noti associati ai contraccettivi ormonali. In particolare la depressione, che è un fattore di rischio per comportamenti suicidari, può essere in forma grave. "Le pazienti devono essere informate - continua l'Aifa - e contattare il proprio medico se notano cambiamenti d'umore e sintomi depressivi, anche se si presentano poco dopo l'inizio del trattamento". Ma, come rileva Emilio Arisi, presidente della Società medica italiana di contraccezione (Smic), "il rischio di depressione e cambiamenti dell'umore è una cosa nota. Si sa da anni che gli ormoni, in particolare i progestinici, possono influenzare l'umore portando a comportamenti depressivi". Questo nuovo avviso però è stato deciso principalmente sulla base di due studi danesi, uno del 2016 e l'altro del 2018, pubblicati sull'American Journal of psychiatry. Il primo aveva rilevato un aumento del 23% del consumo di farmaci antidepressivi per le donne giovani (15-34 anni) che prendevano contraccettivi ormonali, che saliva al 34% con la minipillola a base solo di progesterone.

pubblicità

Nel 2018 lo stesso gruppo di ricercatori ha indagato il rapporto tra contraccezione e suicidio su quasi un milione di danesi, riscontrando una probabilità tripla di suicidio per le donne che prendevano la pillola, e il rischio era alto soprattutto per le adolescenti. "Nella mia esperienza però, ormai di qualche decennio - conclude Arisi - posso dire di non aver mai riscontrato casi del genere. Con gli adolescenti inoltre va tenuto presente che i fattori di rischio suicidario sono molteplici. Certo l'Aifa ha fatto bene, per tutelarsi, a diramare questo avviso sulla base delle indicazioni ricevute a livello europeo".

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima