Canali Minisiti ECM

Tracce del virus della poliomelite nelle acque di Londra

Infettivologia Redazione DottNet | 22/06/2022 18:43

L'ultimo caso di forma selvaggia della poliomielite nel Regno Unito risale al 1984 e il Paese, come detto, è stato dichiarato "polio-free" nel 2003

In Gran Bretagna, dichiarata "polio-free" nel 2003, potrebbe essere ricomparso il virus della poliomielite. Sono state riscontrate tracce del virus nelle acque reflue di Londra. Nello specifico, la Uk Heath Security Agency (Ukhsa), in collaborazione con la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (Mhra) ha trovato il poliovirus nei campioni di acque reflue raccolti dal London Beckton Sewage Treatment Works nel Nord e nell'Est della metropoli inglese tra febbraio e marzo. Le indagini sono ancora in corso. L'ultimo caso di forma selvaggia della poliomielite nel Regno Unito risale al 1984 e il Paese, come detto, è stato dichiarato "polio-free" nel 2003.

Secondo l'Ukhsa, "è normale ogni anno che vengano rilevati da uno a 3 poliovirus "simili al vaccino" nei campioni di acque reflue del Regno Unito. Questi "casi" sono però collegati a persone vaccinate all'estero con il vaccino orale (Opv), le cui tracce finiscono poi attraverso le feci nelle fogne".   "Il virus ha continuato a evolversi ed è ora classificato come un poliovirus di tipo 2 (Vdpv2) derivato da un vaccino che in rare occasioni può causare malattie gravi, come la paralisi, in persone che non sono completamente vaccinate", ha avvertito la Uk Heath Security Agency.

pubblicità

Secondo gli esperti, è probabile "che ci sia stata una certa diffusione del virus nella zona Nord ed Est di Londra tra persone collegate e ora rileviamo il ceppo di poliovirus di tipo 2 attraverso le loro feci". Ad oggi a Londra non sono stati segnalati casi di polio con paralisi, ma "le indagini puntano a stabilire se si sta verificando una trasmissione nella comunità", ha chiarito la Ukhsa. Secondo Vanessa Saliba, epidemiologa dell'agenzia, "il poliovirus di derivazione vaccinale è raro e il rischio per le persone in generale è estremamente basso". La maggior parte della popolazione del Regno Unito è protetta dal virus della polio perché vaccinata durante l'infanzia, "ma in alcune comunità con bassa copertura vaccinale alcune persone potrebbero essere a rischio", ha aggiunto.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing