Canali Minisiti ECM

Omceo Napoli. Medici in piazza per le Giornate della salute, prevenzione e benessere

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/09/2022 17:29

Per la prima volta, opereranno in sinergia Medici, Odontoiatri, Medici iscritti all’Albo speciale degli Psicoterapeuti e Psicologi

Dal 30 settembre al 2 ottobre, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia sarà tra i protagonisti delle “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere” che si terranno a Piazza Plebiscito, approvate dalla Giunta Comunale su proposta dell’Assessore alla Salute e al Verde Vincenzo Santagada.

“Siamo particolarmente felici di essere parte di questo grande progetto voluto dal Comune su iniziativa dall’Assessore Santagada – spiega il presidente dell’Ordine Bruno Zuccarelli – per tutti noi esserci con una presenza forte e fattiva, proponendo gratuitamente visite e promuovendo corretti stili di vita, è un dovere etico e morale”.

Per la prima volta, opereranno in sinergia Medici, Odontoiatri, Medici iscritti all’Albo speciale degli Psicoterapeuti e Psicologi. Gli attuali sviluppi in ambito scientifico della medicina interpersonale confermano inequivocabilmente i vantaggi dell’interazione tra competenze mediche, odontoiatriche e psicologiche in un approccio congiunto.

pubblicità



Dunque, i camici bianchi saranno impegnati tra visite di controllo per la salute orale, salute mentale, salute della pelle e nozioni di primo soccorso. Le visite odontoiatriche di controllo si potranno effettuare gratuitamente venerdì tra le 15.00 e le 16.30, sabato tra le 15.30 e le 18.00 e domenica tra le 10.00 e le 12.30. “Saremo presenti con visite odontoiatriche che puntano alla valutazione dello stato di salute orale e all’invio al secondo livello per eventuali cure dei pazienti – spiega la presidente dell’Albo Odontoiatri Sandra Frojo – un progetto che punta ad intercettare precocemente le principali patologie del cavo orale e trasferire ai cittadini la cultura del prendersi cura del proprio sorriso, sotto il profilo estetico, ma anche e soprattutto della propria salute orale”.

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ultime News

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale