Canali Minisiti ECM

Cefalea a grappolo, più problemi per le donne

Neurologia Redazione DottNet | 23/12/2022 16:49

Studio svedese, attacchi più lunghi e più casi cronici rispetto a uomini

La cefalea a grappolo sarebbe più comune tra gli uomini, ma una nuova ricerca coordinata dal Karolinska Institutet di Stoccolma, e pubblicata su Neurology, suggerisce che nelle donne il disturbo potrebbe essere più grave di quanto non lo sia per i maschi. I mal di testa a grappolo si manifestano con episodi estremamente dolorosi che durano dai 15 minuti alle 3 ore e possono verificarsi per molti giorni di seguito o addirittura settimane.

Lo studio svedese, che ha coinvolto 874 persone con diagnosi di cefalea a grappolo (il 34% femmine), ha mostrato che le donne avevano maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di cefalea a grappolo cronica (18%) rispetto agli uomini (9%). Gli attacchi risultavano, inoltre, più lunghi per le donne che per gli uomini. L'8% delle donne ha affermato di avere attacchi di mal di testa che si ripetevano in media per 4-7 mesi, rispetto al 5% degli uomini. Attacchi lunghi meno di un mese interessavano il 26% delle donne rispetto al 30% degli uomini.

pubblicità

Le donne riferivano inoltre più spesso degli uomini di avere attacchi in vari momenti della giornata (74% e 63%), così come avevano maggiori probabilità degli uomini di avere un membro della famiglia con una storia di cefalea a grappolo (15% e 7%).

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing