Canali Minisiti ECM

La vitamina D è un aiuto contro il diabete

Farmaci Redazione DottNet | 22/02/2023 17:03

La riduzione del rischio è stata del 15%, con la conclusione aggiustata per età, sesso, indice di massa corporea e altri fattori

L'assunzione giornaliera di integratori ad alto contenuto di vitamina D può aiutare a prevenire il diabete di tipo 2 nei pazienti a rischio di svilupparlo.Più di 374 milioni di adulti in tutto il mondo hanno il prediabete. I risultati suggeriscono che un integratore di vitamina D a basso costo potrebbe ritardare lo sviluppo del diabete in più di 10 milioni di persone.

La riduzione del rischio è stata del 15%, con la conclusione aggiustata per età, sesso, indice di massa corporea e altri fattori. Lo dimostrano i dati di una meta-analisi di tre studi clinici randomizzati. Il 3.3% dei partecipanti ha avuto una riduzione assoluta del rischio in 3 anni. La tendenza persisteva in un'analisi secondaria che escludeva i pazienti che avevano interrotto l'assunzione di antidiabetici sperimentali droga terapia, diabete sviluppato o iniziato farmaci per la perdita di peso.

pubblicità

Si scopre che i pazienti che assumevano integratori di vitamina D avevano il 30% in più di probabilità di tornare ai normali livelli di glucosio. In tutti e tre gli studi, i partecipanti hanno assunto 20,000 UI (500 mcg) di colecalciferolo settimanalmente o 4,000 UI (100 mcg) al giorno. Tutti sono stati confrontati con un placebo abbinato.

Il dott. Malachy McKenna dell'University College di Dublino e la dott.ssa Mary Flynn dell'Autorità irlandese per la sicurezza alimentare sottolineano che tutti e tre gli studi hanno riscontrato una riduzione identica del rischio di diabete associato all'integrazione di vitamina D, ma gli studi originali indipendenti erano semplicemente " underpowered” per rilevare l'effetto sulla progressione del diabete.

Sebbene nessuna delle meta-analisi abbia riportato un aumento del rischio di calcoli renali, ipercalcemia o ipercalciuria o qualsiasi altro rischio, i ricercatori hanno spiegato che esistono limiti ragionevoli e accettabili di assunzione di vitamina D che dovrebbero essere consultati con il medico curante appropriato.

Il numero totale di partecipanti ai tre studi era di 4,190, 2,097 ricevevano vitamina D e 2,093 ricevevano placebo. L'età media è di 61 anni, il 44% sono donne. Il BMI medio era 29.5 e l'HbA1c era 5.9 al basale. Durante un follow-up mediano di 3 anni, sono stati diagnosticati 475 nuovi casi di diabete tra coloro che assumevano vitamina D contro 524 nei gruppi placebo. La riduzione del rischio era molto più pronunciata per coloro che mantenevano livelli sierici più elevati di 25-idrossivitamina D.

Rispetto a coloro che hanno mantenuto livelli sierici più bassi durante il follow-up, rientrando nell'intervallo da 50 a 74 nmol/L (da 20 a 29 ng/ml), quelli che hanno mantenuto livelli di almeno 125 nmol/L (≥50 ng/ml) ) avevano un rischio ridotto del 76% di progressione verso il diabete (HR 0.24, 95% CI 0.16-0.36). Ciò si traduce in una riduzione del rischio assoluto a 3 anni del 18.1% (95% CI 11.7-24.6%).

Riferimenti:

Anastassios G. Pittas, MD, MS. Vitamina D e rischio di diabete di tipo 2 nelle persone con prediabete. Annali di medicina interna – https://www.acpjournals.org/doi/abs/10.7326/M22-3018?journalCode=aim

Foto illustrativa di Karolina Grabowska: https://www.pexels.com/photo/colorful-organic-apricots-on-white-table-4397917/

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing