Canali Minisiti ECM

L'Intelligenza artificiale è in grado di stimare l'età dal torace

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/08/2023 14:21

Secondo uno studio giapponese le radiografie del torace possono essere usate per stimare il modo accurato l'età cronologica

L'Intelligenza artificiale sembra in grado di stimare l'età anche dal torace. A indicarlo è l'algoritmo messo a punto nell'Università Metropolitana di Osaka, in Giappone, che in un articolo pubblicato sulla rivista The Lancet Healthy Longevity dimostrano che le radiografie del torace possono essere usate per stimare il modo accurato l'età cronologica, ossia il tempo trascorso dalla nascita, e soprattutto per identificare i primi segnali di malattie croniche come l'ipertensione. 

Una delle più potenti applicazioni degli algoritmi di IA è nella capacità di analizzare milioni e milioni di dati, cercando di identificare schemi impossibili da notare per l'occhio umano, come mettere in relazione impercettibili variazioni della voce e possibili patologie della gola. Sono schemi che possono essere trovati in molte analisi mediche, come le radiografie. Ed è analizzando ben 67.099 radiografie del torace di 36.051 individui sani sottoposti a controlli sanitari in tre strutture mediche. il sistema di IA sviluppato dai ricercatori giapponesi è stato in grado di stimare l'età cronologica dei pazienti, ossia il tempo effettivamente trascorso dalla nascita, con un coefficiente di correlazione di 0,95, praticamente con un altissimo livello di precisione.

pubblicità



Dati da cui la IA ha mostrato anche un'altissima capacità nell'individuazione precoce dello sviluppo di malattie croniche che interessano il torace in vario modo, come ipertensione, iperuricemia e broncopneumopatia cronica ostruttiva. "L'età cronologica è uno dei fattori più critici in medicina", ha affermato Yasuhito Mitsuyama, uno degli autori dello studio. "I nostri risultati - ha aggiunto - suggeriscono che l'età apparente basata sulla radiografia del torace può riflettere accuratamente le condizioni di salute oltre l'età cronologica. Il nostro obiettivo è sviluppare ulteriormente questa ricerca e applicarla per stimare la gravità delle malattie croniche, prevedere l'aspettativa di vita e prevedere possibili complicanze chirurgiche".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing