Canali Minisiti ECM

Tumore alla vescica: la combinazione di terapie riduce del 22% rischio morte

Oncologia Redazione DottNet | 25/10/2023 15:06

Lo rivela lo studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo

L'immunoterapia con la molecola nivolumab in associazione alla chemioterapia a base di cisplatino seguita ancora da immunoterapia ha ridotto il rischio di morte del 22% nei pazienti con carcinoma della vescica non operabile o metastatico. E' il risultato dello studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo. Lo studio è stato presentato al congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo).    Alle analisi di riferimento a 12 e 24 mesi, i pazienti trattati in fase iniziale con nivolumab più chemioterapia hanno riportato tassi di sopravvivenza globale del 70,2% e del 46,9%, rispettivamente, rispetto al 62,7% e 40,7% con chemioterapia. 

pubblicità

"Nei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico spesso osserviamo una scarsa durata delle risposte con la sola chemioterapia nel trattamento di prima linea. Questa è stata a lungo una sfida importante nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia difficile da trattare - afferma Michiel S. van der Hejiden, Dipartimento di Oncologia Medica del Netherlands Cancer Institute, Amsterdam -. Il beneficio di sopravvivenza osservato con nivolumab in associazione a chemioterapia rappresenta un risultato che può dare speranza a questi pazienti. Le implicazioni di questi dati hanno il potenziale per cambiare la pratica clinica".

    Il tumore della vescica è il 10/mo tumore più comune nel mondo, con più di 573.000 nuove diagnosi all'anno. Il carcinoma uroteliale, che più frequentemente ha origine nelle cellule che rivestono l'interno della vescica, rappresenta circa il 90% dei casi di tumore della vescica. La maggior parte dei carcinomi uroteliali viene diagnosticata in fase iniziale, ma circa il 50% dei pazienti operati mostra progressione di malattia e recidiva due o tre anni dopo la chirurgia. Circa il 20%-25% dei pazienti con carcinoma uroteliale sviluppa la malattia metastatica.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"