Canali Minisiti ECM

Con l'immunoterapia 4mila morti evitate in 11 anni in Italia

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2023 15:54

Ecco i dati: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene

In 11 anni (2008-2019) l'immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate nel nostro Paese: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. Per la prima volta è quantificata la riduzione della mortalità con l'introduzione dei farmaci immunoncologici, grazie al Progetto L.I.On. (Leadership In Oncology), promosso da Bristol Myers Squibb insieme a oncologi ed esperti di economia sanitaria.

L'obiettivo dell'iniziativa è generare evidenze per dimostrare e comunicare il valore dell'immunoncologia come investimento in salute, valutando l'impatto di questo approccio di cura sulla mortalità per melanoma, carcinoma polmonare e tumore del rene e quantificandone l'effetto positivo sul sistema Paese in termini di riduzione di mortalità prematura, produttività e ritorno fiscale. È stato stimato, dal 2008 al 2019, un risparmio complessivo in Italia di circa 120 milioni di euro di costi indiretti da mortalità prematura: 61 milioni di euro per le neoplasie del polmone, 48,8 milioni per il melanoma, e 10,9 milioni per il tumore del rene. Il Comitato Scientifico del Progetto L.I.On. è composto da Giovanni Apolone (Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano), Paolo Ascierto (Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione 'Pascale' di Napoli), Filippo de Braud (Direttore del Dipartimento e della Divisione di Oncologia Medica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano), Francesco Grossi (Direttore Divisione Oncologia Medica all'Università degli Studi dell'Insubria, Varese), Francesco Perrone (Direttore Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione 'Pascale' di Napoli) e Massimo Riccaboni (Direttore Unità di Ricerca AXES alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca).

pubblicità

Il Progetto L.I.On. ha stimato anche la riduzione dei decessi e i relativi risparmi per costi indiretti da mortalità prematura nelle tre neoplasie nei prossimi anni, fra il 2020 e il 2028. In questo periodo, si prevedono più di 30mila morti evitate, con risparmi pari a oltre 750 milioni di euro. I risultati del Progetto L.I.On. sono stati presentati al XXV Congresso dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e al Congresso ISPOR Europe 2023.
 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing