Canali Minisiti ECM

Ascierto ,"le nuove cure hanno cambiato la storia del melanoma"

Oncologia Redazione DottNet | 02/01/2024 18:58

"Lo dimostrano i dati sulla sopravvivenza con nivolumab"

 Irisultati migliori di nivolumab per l'immunoterapia in termini di sopravvivenza libera da recidiva, comparsa di metastasi a distanza e il tempo di comparsa della seconda recidiva ottenuti con un follow up di 7 anni e mezzo supportano il suo uso in questi pazienti, di cui il 70% è vivo a conclusione del periodo in analisi.  "Sono orgoglioso di affermare che la storia del melanoma è cambiata davvero".  A spiegarlo è Paolo Ascierto, massimo esperto di melanoma al mondo secondo la classifica Expertscape ideata dall'Università del North Carolina che vede al primo posto proprio il Direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione 'G.    Pascale' di Napoli.   "Grazie alla visibilità e all'affetto di molti, abbiamo ricevuto quasi quattro milioni di euro investiti in progetti di ricerca sul Covid e in sperimentazioni anche nell'attività oncologica. E grazie a questo abbiamo realizzato un nuovo laboratorio di ricerca, e questo significa nuova speranza per chi viene da noi a farsi curare", ha spiegato.

pubblicità

   Ascierto ha aggiunto che il 50 per cento delle persone colpite dal tumore con metastasi è stata salvata grazie alle nuove cure.   E i pazienti in totale sopravvissuti al melanoma sono aumentati di quasi il 70 per cento: tra il 2010 e il 2020, sono passati da 100.910 a 169.900.   Ma c'è di più, alcune terapie testate a Napoli oggi sono accessibili in tutte le strutture italiane, sia per il Covid che per il melanoma, che è il tumore della pelle più aggressivo.   "Pensi - ha concluso - che solo che da gennaio 2022 tutti i pazienti e non solo quelli della Campania in cura da noi possono essere curati con la combinazione di due farmaci, il Nivolumab e l'ipilimumab La combinazione dei due farmaci immunoterapici ha incrementato le risposte del 68% e ha ridotto il rischio di progressione della malattia del 20% e di morte del 13% rispetto alla monoterapia con solo nivolumab".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing