Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Onotri (Smi): La stabilizzazione del rapporto di lavoro degli specializzandi va sostenuta

Professione Redazione DottNet | 22/02/2024 14:07

"Gli specializzandi in formazione dal terzo al quinto anno (nelle varie branche mediche), potrebbero, invece, essere assunti negli ospedali per sopperire alle carenze di medici ospedalieri"

“La condizione dei 50 mila medici specializzandi nel nostro paese è insostenibile. Molti vengono pagati meno di cinque euro l’ora per prendersi cura delle vite dei pazienti in ospedale, così come recenti inchieste hanno evidenziato”. Così Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI)

“Gli specializzandi in formazione dal terzo al quinto anno (nelle varie branche mediche), potrebbero, invece, essere assunti negli ospedali per sopperire alle carenze di medici ospedalieri, rafforzando, innanzitutto i Pronto Soccorso, i dipartimenti di Emergenza- Urgenza, in grande sofferenza per la mancanza di personale medico e le specializzazioni ospedaliere a più alta intensità di lavoro. Percepiscono, invece, una borsa universitaria di circa 1.650 euro lordi al mese , compensi molto più bassi percepiti dai colleghi in Europa, vivendo una grande precarietà del lavoro e una condizione di sfruttamento”, commenta Pina Onotri

pubblicità

“Negli ospedali italiani si assiste alla desertificazione di alcuni reparti o servizi in favore di altri, tuttavia, nonostante i notevoli disagi a cui assistiamo ogni giorno, la soluzione percorsa in questi mesi è stata quella delle borse di studio. Ovvero spendere di più ma, non meglio. Unitamente a prevedere la possibilità per i dirigenti medici, sanitari e i docenti universitari di medicina, di andare in pensione a 72 anni su base volontaria ma rinunciando all'attuale ruolo apicale. Sono queste risposte sbagliate che non affrontano la questione in modo strutturale” , spiega Onotri

Dal 2018 il decreto Calabria permette ai medici di essere assunti dal Sistema Sanitario Nazionale a partire dal terzo anno di specializzazione, ma questo non succede. Forse il diniego alle assunzioni dei medici specializzandi è motivato dal fatto che alcuni enti si vedrebbero sottrarre manodopera a basso costo per i reparti”. Chiediamo, per queste ragioni, al Governo d’intervenire con misure urgenti per sostenere l’assunzione in tutto il paese di medici specializzandi in formazione presso le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale tenuto conto della grave carenza di medici ospedalieri in tutto il Paese”, conclude Onotri

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione