Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Salute, il sondaggio sugli oncologi del futuro: otto su dieci vogliono restare in Italia

Professione Redazione DottNet | 11/04/2024 14:02

Coinvolte cinque tra le maggiori scuole di specializzazione del Paese. Lavoro in strutture specializzate e ausilio tecnologico punti fissi delle nuove generazioni

Coinvolte cinque tra le maggiori scuole di specializzazione del Paese. Lavoro in strutture specializzate e ausilio tecnologico punti fissi delle nuove generazioni

Otto futuri oncologi su dieci intendono proseguire il loro percorso professionale in Italia dopo la specializzazione, quasi esattamente spartiti a metà tra la scelta di lavorare in strutture pubbliche o private. Il 44% circa si vede impegnato nel prossimo futuro in strutture ad alta specializzazione. E tutti concordano sulla centralità del supporto tecnologico per il lavoro da svolgere nei prossimi anni.

Sono alcuni tra i risultati emersi nel corso dell’ultimo sondaggio elaborato da Koncept in occasione dell’edizione 2024 di "Cracking Cancer", il summit delle reti oncologiche regionali in corso a Genova il 10 e 11 aprile. Il questionario, destinato a comprendere le motivazioni che guidano gli oncologi del futuro, è stato rivolto a cinque tra le maggiori scuole di specialità italiane, tra Genova Firenze, Torino, Milano e Napoli, coinvolgendo circa 200 specializzandi.

pubblicità

"Dalle intenzioni dei giovani specializzandi - è il commento di Gianni Amunni, Coordinatore scientifico Ispro - riusciamo a ricavare un quadro del settore nel prossimo futuro. Conoscendo le motivazioni che spingono le loro scelte, possiamo intervenire per creare le condizioni migliori per lo sviluppo della carriera nelle strutture sanitarie del Paese, a beneficio della collettività dei pazienti".

Dalle interviste, che spaziano equamente tra giovani maschi e femmine iscritti dal primo al quinto anno, con un’età compresa tra i 25 e i 35 anni, si apprende - guardando ai dati principali - che l’84,2% ha scelto la specialità oncologica per passione, mentre il 13,2% è stato mosso da casi di neoplasie che hanno riguardato familiari o amici. Alla domanda "se il contributo delle tecnologie digitali in oncologia sia essenziale" il 52,6% ha risposto di sì, mentre la parte restante ha affermato che dovrebbe essere inserito nell’ambito di una strategia più complessa che concerne l’intero Servizio sanitario nazionale.

Quanto alle prospettive professionali prossime, il 44,7% si immagina a svolgere attività all’interno di Irccs di area oncologica, attendendo dunque di essere inserito in una struttura ad alta specializzazione, mentre il 30% si vede impegnato in attività negli ospedali territoriali. La parte restante si divide tra la professione di oncologo in ambito universitario (21,1%) e la professione da esercitare in Big Pharma (5,3%).

Inoltre, circa il 74% del campione proviene da famiglie senza esperienze professionali in sanità, che riguardano, invece, quasi il 24% degli intervistati.  Il 71% dichiara di avere optato per la specializzazione oncologica soltanto durante il suo percorso di studi, mentre il 21% circa ne era certo dall’inizio.

L’indicatore che fornisce il quadro più nitido per il futuro dell’oncologia in Italia è probabilmente l’ultimo, dedicato alle intenzioni dichiarate dopo la scuola di specialità. Il 39,5% dice di voler entrare nel mondo del lavoro in Italia senza preclusioni per le strutture private, mentre il 36,8% opterebbe per strutture pubbliche, sempre in Italia. All’estero si dichiara disposto a fare un’esperienza professionale il 21,1% del campione, ma soltanto di breve durata. Il 2,6%, invece, rimarrebbe a lavorare fuori Italia a lungo.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti