Canali Minisiti ECM

Ieo, efficace Trametinib e l'immunoterapia nella lotta al tumore del pancreas

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2024 18:12

I ricercatori hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances

I ricercatori del Dipartimento di Oncologia Molecolare dello Ieo (Istituto Europeo di Oncologia) hanno scoperto un meccanismo molecolare per cui due singole terapie contro il cancro al pancreas, da sole promettente, se utilizzate in combinazione forniscono un risultato efficace. Il team di ricerca è stato coordinato dal prof. Gioacchino Natoli.

Nel dettaglio si tratta del farmaco Trametinib, "una sostanza che appartiene a una nuova classe di farmaci antitumorali mirati, i cosiddetti inibitori della crescita tumorale" in combinazione con l'immunoterapia: gli specialisti hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances: la ricerca è stata sostenuta anche dall'Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il tumore del pancreas è caratterizzato da alcune chiare e definite mutazioni del Dna tra cui quelle del gene Kras che sta alla base di una stimolazione costante e abnorme dei fattori di crescita: il meccanismo innesca un aumento incontrollato delle cellule tumorali. La ricerca medica va avanti con i tentativi di bloccare queste mutazioni con farmaci cosiddetti "a bersaglio molecolare" creati per rendere inefficaci questi effetti. Fino a questo momento, però, con il solo aiuto del Trametinib non sono arrivati i risultati sperati. "Abbiamo utilizzato procedure avanzate di analisi genomica e computazionale per determinare le ragioni della sorprendente resistenza delle cellule di carcinoma del pancreas al trametinib. Questa analisi ha mostrato un effetto sorprendente: anche se il Trametinib non rallenta significativamente la crescita delle cellule tumorali, attiva però dei meccanismi che possono renderle bersaglio di una risposta immunitaria", ha spiegato il prof. Natoli.

pubblicità

In collaborazione con i ricercatori dell'MD Anderson Cancer Center di Houston, Stati Uniti, è stato valutato su modelli preclinici l'effetto terapeutico della combinazione del Trametinib "con farmaci che aumentano la risposta immunitaria contro i tumori, i cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari, ottenendo effetti terapeutici significativi", sottolinea Natoli. In questo modo, i ricercatori hanno visto che il Trametinib bloccherebbe l'avanzata di "retrovirus endogeni" nelle cellule tumorali del pancreas: si tratta di pezzi di materiale genetico virale che i mammiferi hanno con sé da migliaia o milioni di anni a seguito di infezioni virali (ecco perché si chiamano retrovirus). "Appartengono a quella grandissima parte del genoma umano che è considerata sprovvista di funzione e che per questo è stata anche chiamata 'DNA spazzatura'". Solitamente sono parti del genoma innocui fin quando non vengono attivati dando origine a processi simili alle infezioni virali che attivano il sistema immunitario: in questo modo avverrebbe l'attacco alle cellule del cancro fino a quando non vengono distrutte. L'importanza di questa scoperta dà il via anche al potenziale sviluppo di vaccini mirati contro il cancro al pancreas. "Ora bisogna avere conferma dei dati ottenuti in laboratorio nell’ambito di prossimi studi clinici, che contiamo di poter attivare il più rapidamente possibile” ha concluso Alice Cortesi, prima autrice dell’articolo.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing