Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Cassazione: lesioni colpose per il farmacista che prescrive farmaci utilizzati per scopi diversi da quelli suggeriti

Professione Redazione DottNet | 15/04/2024 12:02

La sentenza ha confermato la sussistenza del nesso di causalità tra i farmaci somministrati dall’imputato e le lesioni subite dalla paziente

Risponde del reato di lesioni colpose il farmacista che somministra farmaci utilizzati per scopi diversi da quelli consigliati (farmaci off- label) senza adeguata valutazione clinica e al di fuori dei canoni previsti dalla legge n. 94/1994 (c.d. legge Di Bella) e del Codice deontologico. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n. 10658 del 2024) - come riporta il Sole24ore - che ha confermato l’orientamento secondo cui, nel caso di lesioni colpose dovute a colpa medica:
- il termine per proporre la querela inizia a decorrere non già dal momento in cui la persona offesa ha avuto consapevolezza della patologia contratta, bensì da quello, eventualmente successivo, in cui la stessa sia venuta a conoscenza della possibilità che sulla menzionata patologia abbiano influito errori diagnostici o terapeutici dei sanitari che l’hanno curata (Cassazione, sez. IV: n. 35424 del 11/11/2020 e n. 21527 del 2015);
- la prescrizione inizia a decorrere dal momento dell’insorgenza della malattia “in fieri”, anche se non ancora stabilizzata in termini di irreversibilità o di impedimento permanente (Cassazione, sez. IV: n. 18347 del 29/04/2021; n.44335 del 11/10/2016 e n.8904 del 08/11/2011).
La vicenda riguardava una donna che a seguito di un trattamento dimagrante era stata ricoverata presso una clinica privata e successivamente trasferita all’Ospedale Cardarelli di Napoli. Dagli accertamenti clinici eseguiti nel nosocomio partenopeo e confermati dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e dalla Corte d’appello di Napoli era emerso che:
- la sintomatologia accusata dalla paziente (dissenteria, vomito, paralisi degli arti inferiori, delle mani, della testa, interruzione del ciclo e perdita dei capelli) fosse riconducibile alla condotta del titolare di una farmacia che le aveva prescritto pasticche prodotte, confezionate e somministrate dallo stesso titolare;
- le pasticche, contenenti farmaci off label quali “efedrina (sostanza solitamente usata per la cura dell’asma ma che nelle diete agisce aumentando il metabolismo cellulare e stimolando la secrezione di catecolamine) e naxeltrone ( un antagonista degli oppiacei che riduce l’attività dei centri cerebrali che controllano la sensazione di piacere collegata all’ingestione del cibo ma che è anche fortemente epatotossico e va dunque somministrato solo in caso di assoluta necessità)”, avevano procurato un “grave squilibrio elettrolitico”;
- la paziente aveva potuto acquisire la consapevolezza della riconducibilità del fatto lesivo all’imperizia del farmacista soltanto in occasione della consegna della cartella clinica, avvenuta a distanza di parecchi mesi dalla manifestazione della sintomatologia.

pubblicità


Da qui la sentenza in narrativa che ha confermato la sussistenza del nesso di causalità tra i farmaci somministrati dall’imputato e le lesioni subite dalla paziente, evidenziando che il trattamento dimagrante era stato proposto in assenza di visita medica e di esami di laboratorio ad una “giovane donna in buona salute [con] un peso di kg.60 per un’altezza di 1,72 m.”.

Commenti

5 Risposte Rispondi

I Correlati

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

Ti potrebbero interessare

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima