Canali Minisiti ECM

La Società Italiana di Neurologia: l’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 18/04/2024 14:04

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società, il Collaborating Centre on Alcohol and Public Health Policy Research dell’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol.

Nel nostro Paese aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT per promuovere sul territorio la cultura della prevenzione, della consapevolezza e della responsabilità individuale e sociale, anche in funzione della piaga in continua crescita degli incidenti stradali per abuso di alcol soprattutto fra i neopatentati.

pubblicità

GIOVANI L’iniziativa è un’ottima occasione per parlare di questo problema con i giovani fornendo loro le conoscenze necessarie a gestire situazioni che coinvolgono l’alcol perché anche quelli che normalmente non sarebbero attratti dagli alcolici possono cedere alle pressioni psicologiche del gruppo. Negli USA prima dei 21 anni d’età, l’abuso alcolico è una delle principali cause di morte prevenibili per incidenti stradali, omicidi, binge drinking (overdose di alcol), cadute, ustioni, annegamenti e suicidi.

ITALIA La situazione non cambia molto in Italia: il Rapporto ITISAN 2023 dell’ISS indica che l’alcol è il terzo fattore per rischio di malattia e morte prematura dopo fumo e ipertensione arteriosa. Un'altra indagine ISS, il PASSI 21-22, indica che tra i 18 e i 21 anni, nonostante che in questa fascia d’età la soglia di alcolemia consentita sia pari a zero, il 4% dei guidatori si mette al volante dopo aver consumato bevande alcoliche.

ADULTI Il ruolo degli adulti nel plasmare l’atteggiamento dei giovani verso l’alcol è fondamentale per difenderli sia dai gravi problemi personali, familiari e sociali indotti dall’abuso, sia dalle gravi conseguenze che questo ha sul loro cervello.

ANZIANI Sul versante opposto si trova l’abuso da parte degli anziani segnalato fra gli altri dagli American Addiction Centers secondo i quali l’alcol è la sostanza d’abuso più usata dopo i 65 anni. Secondo la SAMHSA (Substance Abuse and Mental Health Services Administration) l’11% di loro è affetto da binge drinking cioè un consumo di alcol che secondo i CDC USA determina una concentrazione plasmatica pari o superiore a 0.08 g/dl. Nell’anziano questo può comportare disidratazione, interazioni con i vari farmaci che spesso assume per le comorbidità di cui è sovente portatore come ad es. diabete, ipertensione, miocardiopatie, epatopatie, osteoporosi, disturbi della memoria e dell’umore.

ALZHEIMER E PARKINSON "Uno studio anglo-canadese appena pubblicato su Nature Communications indica che l’abuso di alcol, insieme a diabete e biossido d’azoto (un indice dell’inquinamento atmosferico da traffico), costituisce anche una delle principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson - afferma il Presidente della Società Italiana di Neurologia SIN Alessandro Padovani dell’Università di Brescia- Come abbiamo indicato nel Manifesto One Brain One Health che riassume la strategia italiana per la Salute del Cervello 2023-2031 oggi siamo esposti a diversi fattori di rischio cumulativi che impongono un approccio olistico che li consideri tutti. Quindi non solo i già noti ipertensione, diabete e obesità, ma anche fattori legati allo stile di vita come l’esercizio fisico e il consumo di alcol. Anche il Global Burden of Disease Study condotto per 10 anni dall’OMS ha concluso che la salute è una questione del singolo individuo e sono gli eventi della sua vita, da eventuali traumi cranici a errati e modificabili stili di vita, a determinare il rischio di malattia non solo del sistema nervoso".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023