Canali Minisiti ECM

Staminali: speranze da progetto Ue su terapia con cellule cordone

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/07/2009 16:22

Dalle cellule 'bambine' isolate dal sangue del cordone ombelicale la speranza di poter riparare un giorno organi danneggiati come reni, cuore e cervello. Sono "interessanti e promettenti" i risultati del progetto Thecord (www.thercord.eu), finanziato dalla Comunità europea per studiare le potenzialità delle staminali mesenchimali. Il programma di studi, durato tre anni e coordinato da Lorenza Lazzari della Cell Factory 'Franco Calori' alla Fondazione Policlinico di Milano, si è concluso con successo. Un bilancio positivo presentato oggi durante un convegno con ricercatori italiani e stranieri all'Irccs di via Sforza.
 

Il sangue cordonale - ricorda il Policlinico milanese - viene oggi utilizzato per la cura di gravi malattie del sangue e del sistema immunitario (ad esempio leucemie, linfomi, alcune forme di talassemia, eccetera), grazie alla presenza di staminali emopoietiche, cioè in grado di generare cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il progetto Thecord ha voluto, per la prima volta, sperimentare nuove popolazioni di staminali e tecnologie innovative da applicare alla medicina rigenerativa, utilizzando un altro tipo di
'baby-cellule' presenti nel sangue di cordone ombelicale: le mesenchimali. Queste, disponibili in quantità variabile, sono capaci di dividersi e moltiplicarsi, quindi di rigenerare tessuti anche molto estesi. In particolare, gli esperti puntavano a verificare come le
staminali mesenchimali, applicate a tessuti danneggiati, possano riprodursi e riparare il danno nella fase acuta. Prima che l'alterazione dell'organo sia irreparabile e porti a una malattia cronica o a un trapianto.

pubblicità


"Le cellule staminali isolate dal sangue di cordone ombelicale - sottolinea Lazzari - si sono dimostrate efficaci in diversi modelli animali di danno renale acuto, di trauma cerebrale e di cardiopatia ischemica". La realizzazione delle future applicazioni cliniche è ancora nelle fasi iniziali. Gli scienziati si dicono tuttavia "entusiasti" dei risultati ottenuti, che rappresentano un nuovo passo avanti che avvicina la ricerca di base alle applicazioni terapeutiche. "Il progetto - prosegue Lazzari - aveva lo scopo di arrivare fino alla fase pre-clinica, quindi non solo gli studi in vitro, ma anche i modelli preclinici e la traslazione per 'produrre' cellule in vista di terapie. Con Thercord e con i finanziamenti della Comunità europea i ricercatori ci sono riusciti", conclude.
 

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing