Canali Minisiti ECM

Aciclin: aciclovir efficace e sicuro

Infettivologia Redazione DottNet | 17/09/2010 11:18

L’infezione erpetica è una patologia di frequente riscontro ed è causata da due agenti virali appartenenti alla famiglia degli Herpes Simplex Virus. La porta d’ingresso del virus, favorita dalle alterazioni del rivestimento epiteliale, è rappresentata dalle mucose e dalla cute. L’infezione erpetica si manifesta con eruzioni e infiammazioni cutanee, che sono identificative dell’infezione stessa. Non esistono farmaci che consentano di debellare completamente il virus dell'herpes nell'organismo, ma ci sono diversi farmaci antivirali, a base di aciclovir, che sono in grado di far regredire prima e scomparire poi le manifestazioni desquamative dell'epidermide.

Aciclin, l'aciclovir di Fidia Farmaceutici, è un analogo nucleosidico purinico sintetico che viene convertito dalla timidina chinasi virale la quale converte l'aciclovir in aciclovir monofosfato, un analogo nucleosidico, che viene ulteriormente convertito in di-fosfato e tri-fosfato ad opera di enzimi cellulari. L'aciclovir tri-fosfato interferisce con la DNA polimerasi virale e inibisce la replicazione del DNA virale; la sua incorporazione nel DNA virale provoca l'interruzione del processo di allungamento catenario di quest'ultimo e di conseguenza la proliferazione del virus. Studi condotti su aciclovir hanno dimostrato che si tratta di un farmaco efficace e sicuro. Efficace in quanto caratterizzato da un’attività inibitoria selettiva nei confronti dei virus erpetici umani (virus Herpes Simplex di tipo 1 e 2 e il virus Varicella Zoster), pertanto la tossicità per le cellule ospiti è notevolmente scarsa. Sicuro poiché assorbito solo parzialmente a livello intestinale, infatti, la maggior parte del farmaco è escreta immodificata per via renale. La clearance renale dell'aciclovir è considerevolmente maggiore di quella della creatinina, ciò indica che all’eliminazione renale del farmaco contribuisce oltre alla filtrazione glomerulare anche la secrezione tubulare. Aciclin è disponibile sottoforma di compresse e sospensione orale per il trattamento delle infezioni da Herpes Simplex della pelle e delle mucose, compreso l’Herpes genitalis primario1e recidivante; per la soppressione delle recidive da Herpes simplex nei pazienti immunocompetenti2; per la profilassi delle infezioni da Herpes Simplex nei pazienti immunocompromessi; per il trattamento della varicella e dell’Herpes Zoster3. La terapia dell'herpes si avvale anche della formulazione ad uso topico, la crema, che viene adoperataper il trattamento delle infezioni cutanee da Herpes Simplex quali l’herpes genitalis primario o ricorrente e l’herpes labialis4.

Deposito AIFA: 22/06/2010

pubblicità

Bibliografia

1. Lebrun-Vignes B, Bouzamondo A, Dupuy A, Guillaume JC, Lechat P, Chosidow O.A meta-analysis to assess the efficacy of oral antiviral treatment to prevent genital herpes outbreaks J Am Acad Dermatol.2007 Aug;57(2):238-46. Epub 2007 Apr 9.

2. Fuchs J, Celum C, Wang Jet all Clinical and virologic efficacy of herpes simplex virus type 2 suppression by acyclovir in a multicontinent clinical trial.J Infect Dis.2010 Apr 15;201(8):1164-8.

3 Balfour HH Jr, McMonigal KA, Bean B.Acyclovir therapy of varicella-zoster virus infections in immunocompromised patients. J Antimicrob Chemother. 1983 Sep;12 Suppl B:169-79.

4. Spotswood L. Spruance, Robert Nett, Thomas Marbury et all Acyclovir Cream for Treatment of Herpes Simplex Labialis: Results of Two Randomized, Double-Blind, Vehicle-Controlled, Multicenter Clinical Trials Antimicrobial Agents and Chemotherapy, July 2002, p. 2238-2243, Vol. 46, No. 7

5. Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti