Canali Minisiti ECM

Farmaci “intelligenti” saranno la futura terapia di patologie oculari e autoimmuni

Oncologia Miriam Paola Agili | 23/05/2011 17:36

Farmaci intelligenti regolano la crescita indesiderata di nuovi vasi sanguigni e inibiscono l’aumento della massa tumorale, riuscendo a rendere possibile il trattamento delle patologie oculari e autoimmuni. La dimostrazione arriva da una ricerca di recente svolta dall’Ileos-CNR di Napoli e dall’Università di Salerno.

I farmaci "intelligenti" riescono, infatti, a trattare patologie tumorali, oculari come la retinopatia diabetica, la retinopatia del nato prematuro, la degenerazione della macula, e patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la psoriasi, bloccando in modo selettivo il meccanismo molecolare della crescita anomala ed incontrollata di nuovi vasi sanguigni, chiamato angiogenesi, senza attaccare in alcun modo quelli preesistenti.
Il dato emerge dai risultati della ricerca ‘Genetic and pharmacological inactivation of cannabinoid CB1 receptor inhibits angiogenesis’ svolta presso i laboratori dell’Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieos-Cnr) di Napoli e del dipartimento di Scienze farmaceutiche e biomediche dell’Università di Salerno, con la collaborazione dell’Università di Siena e dell’Università del New Mexico di Albuquerque (USA). Lo studio è stato pubblicato su Blood, giornale dell’American Society of Hematology.
“Questi farmaci riescono a bloccare la crescita patologica di nuovi vasi sanguigni in modo mirato” ha spiegato Chiara Laezza dell’Ieos-Cnr di Napoli - agendo sul principale recettore dei cannabinoidi CB1, coinvolto nella regolazione della proliferazione cellulare e quindi dell’angiogenesi”.

pubblicità


Per confermare l’ipotesi, il passo successivo è stato bloccare il recettore CB1, spegnendone il gene o impedendo il suo funzionamento grazie all’impiego di un farmaco antagonista, per vederne così gli effetti sulle varie tappe del processo angiogenetico in vitro e in modelli sperimentali animali.
 Negli ultimi quindici anni, ha aggiunto Maurizio Bifulco della facoltà di Farmacia dell’Università di Salerno, coordinatore dello studio, sono stati sintetizzati diversi farmaci, come il Rimonabant, capace di bloccare tale recettore, già sperimentati in trials clinici per combattere l’obesità, ma tolti dal commercio per problemi a livello del sistema nervoso centrale.
Questo studio, ha reso possibile, attraverso la somministrazione del Rimonabant,  prevenire il processo di angiogenesi atipica bloccando proprio il recettore ed evitando il rischio di effetti collaterali, ha spiegato Bifulco che ha aggiunto: “La ricerca dischiude quindi la possibilità di recuperare quei farmaci, per poterli utilizzare a favore di terapie mirate”.
Siamo ancora ad uno studio preclinico, e realizzato in modelli animali, ma la scoperta aggiunge un nuovo elemento di rilievo nella ricerca della comprensione della biologia del sistema endocannabinoide.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing