E' vero che il tumore è provocato da cellule staminali impazzite? Esistono le cellule staminali tumorigeniche? Su questi temi si è sviluppato un serrato dibattito al dipartimento di farmacologia dell' Università di Milano, nell' ambito della 5/a Giornata di studio sulle cellule staminali, sul tema delle 'staminali tumorali'.
''Una giornata - spiega Elena Cattaneo, responsabile del laboratorio cellule staminali dell'ateneo milanese - a cui ha preso parte anche il Premio Nobel Rita Levi Montalcini, che è stata promossa dal gruppo 'uniStem', nato all'Università di Milano col compito di divulgare il più possibile i risultati delle ricerche scientifiche più recenti sulle staminali. Fra gli stessi ricercatori, i medici, gli studenti e il grande pubblico, anch'esso invitato a seguire questa iniziativa''.
Hanno partecipato numerosi autori di ricerche e studi sulle staminali arrivati da diverse parti d'Italia, a cominciare da esperti dell'Istituto superiore di Sanità (Roma), ricercatori del Besta e dell'Istituto Tumori di Milano, dello Stem Research Institute del San Raffaele, dell'Università La Sapienza di Roma, e poi ancora CNR, IEO.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti